• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [281]
Storia [15]
Biografie [101]
Arti visive [90]
Archeologia [15]
Letteratura [11]
Religioni [10]
Musica [8]
Temi generali [8]
Geografia [5]
Diritto [5]

Fàbio Pittóre, Quinto

Enciclopedia on line

Il più antico annalista romano. Prese parte alla guerra gallica (225 a. C.); dopo la battaglia di Canne, già senatore, fece parte dell'ambasceria mandata a Delfi a interrogare l'oracolo (216). La sua opera comprendeva tutta la storia di Roma dalle origini ai suoi tempi (fino almeno al 217): delle origini, interessante è la versione della leggenda troiana che rimase poi tradizionale; per le guerre sannitiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUERRE SANNITICHE – POLIBIO – DELFI – GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàbio Pittóre, Quinto (2)
Mostra Tutti

Polìbio di Megalopoli

Enciclopedia on line

Polìbio di Megalopoli Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della [...] più antiche delle quali non era stato spettatore, si giovò di storici di vario valore e tendenza, il romano Fabio Pittore, l'agrigentino e filocartaginese Filino per la prima guerra punica, forse Postumio Albino e il filocartaginese Sileno per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – PROVINCIA ROMANA – TIBERIO GRACCO – FABIO PITTORE – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polìbio di Megalopoli (4)
Mostra Tutti

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] di offrire ai Greci una presentazione attraente della storia di Roma: perciò sono scritti in greco (l’avvio è dato da Q. Fabio Pittore, 3° sec. a.C.). La reazione contro questo scrivere in lingua straniera per stranieri è guidata da Catone il Censore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

Gelzer, Matthias

Enciclopedia on line

Storico svizzero (Liestal, Basilea, 1886 - Francoforte sul Meno 1974), dal 1919 prof. nell'univ. di Francoforte sul Meno. Si è occupato soprattutto dell'ultimo periodo repubblicano di Roma (Die Nobilität [...] , der Politiker und Staatsmann, 1921, 6a ed. 1960; Pompeius, 1949; Cicero, 1969), dell'antica storiografia (Fabio Pittore, Polibio, ecc.), della ideologia politica romana (Vom römischen Staat. Zur Politik und Gesellschafts geschichte der römischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – LIESTAL – BASILEA – ROMA

Filino di Agrigento

Enciclopedia on line

Storico greco (3º sec. a. C.); autore di una trattazione, ora perduta, sulla prima guerra punica. La sua opera, parzialmente antiromana, fu utilizzata da Polibio insieme con quella filoromana di Fabio [...] Pittore, e pare sia stata anche tra le fonti di Diodoro Siculo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIODORO SICULO – FABIO PITTORE – POLIBIO

VALERIO ANZIATE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO ANZIATE (Valerius Antias) Gaetano De Sanctis. Annalista romano. Fu secondo Velleio contemporaneo dello storico Sisenna che, pretore nel 78 a. C., morì nel 67. Ma è singolare che Cicerone non [...] lo menzioni mai, neppure dove parla degli storici romani da Fabio Pittore a Licinio Macro. La sua opera era amplissima comprendendo almeno 75 libri. I dubbî messi innanzi intorno a questo numero paiono infondati. Certo se già nel libro XXII (fr. 57), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO ANZIATE (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri Adriano Maggiani I liguri Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] 62 (1996), pp. 27-61. L. Sarti - M.F. Martini - R. Maggi (edd.), Toscana e Liguria, Forlì 1996. E. Salomone Gaggero, Fabio Pittore e le prime lotte romano-liguri, in Serta antiqua et medievalia, I, Roma 1997, pp. 19-30. D. Gandolfi (ed.), Nel ricordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Fàbio Pittóre, Gaio

Enciclopedia on line

Patrizio romano (seconda metà sec. 4º a. C.); nel 304 a. C. eseguì, nel tempio della Salute sul Quirinale, pitture che firmò e datò e che furono distrutte nell'incendio del tempio sotto Claudio. Gli è attribuito un frammento di pittura parietale proveniente da una tomba dell'Esquilino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUIRINALE

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Gian Domenico Tiepolo e ne provengono Francesco Zugno, Fabio e Giambattista Canal e Iacopo Guarana. Gli ultimi due e il disorientamento, Venezia avrebbe potuto avere in lui un pittore da vincere anche ogni altro francese del Settecento, tale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] . I due maestri che la dominano in questo periodo sono Fabio Mangone (morto nel 1629) e Francesco Maria Richini (1583- sec. XVI. Tra essi merita particolare attenzione Gio. Paolo Lomazzo, pittore e poeta, che fu dei primi a usare il dialetto milanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
annalista
annalista s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
padanista
padanista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali