La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] della pace di Posaroviz, Padova 1719, p. 5.
2. Fabio Besta, Introduzione a Bilanci generali della Repubblica di Venezia, ser. I , Napoli 1743, pp. 335-338.
53. Pietro Giovanni Capello, Nuovo trattato del modo di regolare la moneta, Venezia 1752 ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] 304-318.
17. L’episodio è riferito da Pier Giovanni Capello, Principii ovvero massime regolatrici di commercio raccolte dalle leggi e documenti di Venezia, ser. I, vol. I, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912.
81. A.S.V., Riformatori dello Studio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , tra il 1586 ed il 1587, dalla falsa gravidanza di Bianca Capello, cui F. non prestò mai fede. Ma. al di là faticosamente appianato dal cardinale d'Este, intorno alla nomina di Fabio Mirto Frangipani alla nunziatura di Parigi, contrastata da F. e ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] : Augustinus Coppo, Franciscus Chaucho, Marcus Capello, Angelus Michael, Paulus Maripetro, Jeronimus 1514-1591, Torino 1987.
9. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912, nrr. 85 e 123, pp. 100-103, 148-150.
...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] adoperò per scalzare il nunzio pontificio a Parigi, Fabio Mirto Frangipani, giudicato il principale ostacolo al relazione tra il granduca di Toscana Francesco I e Bianca Capello per guadagnarsi la fiducia del primo. Naturalmente ciò aggravò il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Tra questi si trovavano gl'irredenti Cesare Battisti (v.) e Fabio Filzi (v.) che, tradotti a Trento e giudicati da (dal Panowitz alla Vertojbizza) con a capo il gen. L. Capello. Il piano d'operazioni comprendeva tre fasi successive: nella prima, un ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] da una lettera ch'egli indirizza nel 1443 a Febo Capella, un erudito membro del ceto cittadinesco che si trovava a Il provvedimento fu preso a seguito delle pressioni del nunzio Fabio Mignanelli. Questi si doleva perché si vendevano liberamente le ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] incontro a Venezia con Grandi, Balbo e il generale Capello per organizzare una rivolta contro Mussolini(244). Il tentativo . M. Reberschak, L’economia, pp. 266-267, e Fabio Ravanne, Migrazioni interne e mobilità della forza lavoro: Venezia e ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] bei nomi dell'aristocrazia veneziana: i Barbarigo, i Bollani, i Capello, i Civran, i Contarini, i Dandolo, i Donà, i la Repubblica veneta, in AA.VV., Monografie edite in onore di Fabio Besta nel XL anniversario del suo insegnamento, I, Milano 1912, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] si è visto, ma anche Andrea Tron all'Aia e Pier Andrea Capello a Londra - e tramite la ripresa delle relazioni diplomatiche con quegli spunto, almeno nel lessico, alla Scottoni (ad esempio, Fabio Asquini, uno dei fondatori, con Antonio Zanon, della ...
Leggi Tutto
Capello-pensiero
loc. s.le m. inv. La strategia di Fabio Capello, allenatore di calcio, per l’impostazione da dare alla squadra e al gioco. ◆ Da una giornata così, la Roma esce con la maglietta lurida e l’impressione di essere grandissima....
pavarottiano
agg. Del tenore Luciano Pavarotti (1935-2007). ◆ quanto a fan club pavarottiani, in Giappone ce n’è uno che produce cose pazzesche, tipo un miniadesivo con la faccia di Pavarotti che viene utilizzato per sigillare le buste da...