MIJATOVIC, Predrag
Alberto Polverosi
Iugoslavia. Podgorica (Montenegro), 19 gennaio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 29 agosto 1999 (Fiorentina-Bari, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] giocate geniali e divertenti, ma né al fianco di Batistuta, né al fianco di Chiesa, riesce a trovare gli spunti vincenti che lo avevano contraddistinto nel Real, quando sotto la guida di FabioCapello giocava in coppia con il croato Davor Suker. ...
Leggi Tutto
GOETHALS, Raymond
Luca Valdiserri
Belgio. Molenbeek, 17 ottobre 1921 • Carriera di allenatore: Stade Waremme, Saint Trond, Bordeaux, San Paolo, nazionale del Belgio, Anderlecht, Corinthians, Standard [...] che le sue idee sembravano superate, si prendeva la rivincita contro colleghi più giovani: successe anche al Milan di FabioCapello nella finale di Champions League persa contro l'Olympique Marsiglia nel 1993. Anche suo figlio Guy ha fatto strada ...
Leggi Tutto
PANUCCI, Christian
Alberto Costa
Italia. Savona, 12 aprile 1973 • Ruolo: terzino destro, jolly difensivo • Esordio in serie A: 24 maggio 1992 (Napoli-Genoa, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1990-93: [...] ponga sovente in contrasto con i suoi allenatori (Marcello Lippi all'Inter lo mette addirittura fuori rosa). Soltanto con FabioCapello, il tecnico che dal Genoa lo porta al Milan (con cui vince addirittura la Champions League) e successivamente ...
Leggi Tutto
SUKER, Davor
Luca Valdiserri
Croazia. Osijek, 1 gennaio 1968 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1985-89: Osijek; 1989-91: Dinamo Zagabria; 1991-96: Siviglia; 1996-99: Real Madrid; 1999-2000: [...] maglia del Real Madrid ha vinto Campionato e Champions League (contro la Juventus, con gol di Mijatovic). Si è scontrato spesso con FabioCapello nell'anno in cui l'allenatore italiano era alla guida del Real, che portò alla conquista della Liga ...
Leggi Tutto
DESAILLY, Marcel
Fabio Monti
Francia. Accra (Ghana), 7 settembre 1968 • Ruolo: difensore centrale-centrocampista • Esordio in serie A: 21 novembre 1993 (Milan-Napoli, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] sistema a centrocampo davanti alla linea dei quattro difensori; è il Milan più cinico e meno spettacolare della gestione di Capello, ma capace di conquistare, nel 1994, prima lo scudetto, subendo appena 15 gol, e subito dopo la Champions League ad ...
Leggi Tutto
SERENA, Aldo
Fabio Monti
Italia. Montebelluna (Treviso), 25 giugno 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 19 novembre 1978 (Inter-Lazio, 4-0) • Squadre di appartenenza: 1977-78: Montebelluna; [...] anche il titolo di capocannoniere (22 reti nel 1988-89) e la Coppa UEFA (1990-91). Chiude la carriera nel Milan di Capello, fermato tuttavia da una lunga serie di infortuni. In nazionale, ottiene il terzo posto al Mondiale del 1990, nel corso del ...
Leggi Tutto
KANU, Nwankwo
Fabio Monti
Nigeria. Owerri, 1° agosto 1976 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1991-92: Federation Works; 1992-93: Iwanyanwu; 1993-96: Ajax; 1996-98: Inter; gennaio 1999-2002: [...] in tre stagioni dal 1993 al 1996 e conquista ad Atlanta la medaglia d'oro al torneo olimpico con la Nigeria. Capello lo consiglia a Moratti, che lo porta all'Inter nell'estate 1996, ma Kanu deve fermarsi per una malformazione valvolare aortica ...
Leggi Tutto
Capello-pensiero
loc. s.le m. inv. La strategia di Fabio Capello, allenatore di calcio, per l’impostazione da dare alla squadra e al gioco. ◆ Da una giornata così, la Roma esce con la maglietta lurida e l’impressione di essere grandissima....
pavarottiano
agg. Del tenore Luciano Pavarotti (1935-2007). ◆ quanto a fan club pavarottiani, in Giappone ce n’è uno che produce cose pazzesche, tipo un miniadesivo con la faccia di Pavarotti che viene utilizzato per sigillare le buste da...