Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] è di un quadrato, così come lo spazio tra ogni colonna. L'altezza dei colonnati della navata, dal pavimento alla modanatura al di sotto Nelle Hebdomades sive septem de septenario libri (1589), Fabio Paolini (1535-1605) associa le due tradizioni, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] compreso il Cr, cuore del Petrolchimico, con la sua «enorme colonna di fumo nero che si stagliava cupa e minacciosa nella chiara italiana, XV, Veneto, Roma 1933, p. 58.
11. Fabio Ravanne, Migrazioni interne e mobilità della forza lavoro. Venezia e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] in bronzo; con le possenti porte bronzee e la colonna con rilievi nel duomo si possono in realtà considerare superati AM, s. II, 5, 1991, 1, pp. 83-104; C. Di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della scuola normale ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] pietre preziose nel verso, per es. quello con Cristo alla colonna (Parigi, Mus. Nat du Moyen-Age, Thermes de Cluny lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 207-232; C. Di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, ivi, pp. 233-274; ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] un luogo buono per dormirci o per improvvisarvi una scalata al colonnato, magari alla ricerca di un nido o di qualche pertugio da Venezia 1983, pp. 115-129 (pp. 91-129).
24. Fabio Ravanne, Migrazioni interne e mobilità della forza lavoro: Venezia e ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] corporis partium tabulae atque anatomicae exercitationes observationesque variae, Nürnberg, Dietrich Gerlatzen, 1573.
Colonna: Colonna, Fabio, De glossopetris dissertatio qua ostenditur melitenses linguas serpentinas sive glossopetras dictas, non ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] Foro Boario, Roma 1988. - Pianta e alzato dei templi arcaici: G. Colonna, Tarquinio Prisco e il tempio di Giove Capitolino, in PP, XXXVI, 1981, . 66), in RdA, III, 1979, pp. 45-58; E. La Rocca, Fabio o Fannio, in DArch, s. III, II, 1984, p. 31 ss. - ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] di un trionfo, quello di Q. Fabio Massimo sugli Allobrogi.
Sarebbe comunque semplicistico ridurre , op. cit., p. 128 s. - Ingresso all'Hadrianeum (33): G. Becatti, La colonna coclide istoriata, Roma 1960, p. 69 s.; A. M. Pais, Il «podium» del ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] per la regia di Alessandra Forni e Fabio Esposito) ricostruisce, sempre attraverso interviste videoregistrate, la frana finì nella diga, la sera del 9 ottobre 1963, si alzò una colonna di acqua di 250 m che colpì i due paesi di montagna ai lati della ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] l’evento era stato eretto un monumento (una colonna marmorea sormontata da un leone alato in bronzo museo del novecento. Proposte di storiAmestre e dibattito, a cura di Chiara Puppini-Fabio Brusò, Mestre 1997, pp. 108-113.
103. Progetti di studenti e ...
Leggi Tutto
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...