La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] , Feltre 1991; Gino Rocca. Atti del convegno, a cura di Fabio G. Budel, Feltre 1993.
84. Così, mezzo secolo dopo — Settimana Religiosa», 12 settembre 1943, nr. 37, p. 1, sei colonne (editoriale firmato r.m.).
96. Vent’anni di cultura ferrarese: 1925 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] uno degli architetti preferiti da G., a piazza Colonna, piazza del Pantheon e alle due estremità di , Henry III and Jesuit Politicians, Genève 1973, ad indicem; Id., Fabio Mirto Frangipani and Papal Policy in France: The Case of an Independent- ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] cominciò ad accusare gravi problemi alla colonna vertebrale e nonostante un intervento chirurgico Italia il primo a distinguersi con l'attrezzo nuovo modello è stato il padovano Fabio De Gaspari, giunto fino a 79,30 m nel 1989. L'attuale primato ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] a partire dall'erezione del fornix di Q. Fabio Massimo nel 120 a.C., a celebrazione della vittoria una stoà tripla lunga circa 165 m, aperta verso il foro con 67 colonne ioniche e conclusa alle estremità con un chalcidicum a ovest e un aedes ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] del famedio nazionale concentrati ai Giardini(124), la colonna dei resistenti fascisti dell’ora estrema è annunciata in massa e disincanto — si chiamano tutt’al più «Sandra».
77. Fabio Brusò, Piazza Barche. Mestre (1846-1932), Verona 2000.
78. Una ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] architectura di Vitruvio, commissionato da Raffaello all’umanista ravennate Fabio Calvo, forse in vista di una nuova edizione a con i rilievi storici antichi, e in particolare con la Colonna Traiana, come sottolineato già da Vasari, che a Roma era ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di coscienza collettivo, e sottintendeva una più profonda ‘conversione’ degli abiti religiosi e politici nazionali. Cominciava su queste colonne, con delle Accuse a questi italiani e di rincalzo un j’accuse più netto: Questo cattolicesimo è falso61 ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] lettere sulla Mirra e una Vita di Vittoria Colonna che, finora additata come appendice mediocremente compilativa, Gambarin, Bari 1969, pp. 374-385.
101. Così Fabio Danelon nella Introduzione alla sua recente edizione critica e commentata del ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] delle Misericordie rivendica come molte delle sue associazioni siano accorse
immediatamente sui luoghi del disastro. Formavano una colonna di 34 autoambulanze e di altri numerosi automezzi. Recavano a bordo viveri, indumenti, medicinali di rilevante ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] emeriti o tra i soprannumerari o i non residenti); nella colonna di destra la disciplina in forza della quale fu motivata Vicentini Giuseppe 8/4/1900 - 15/10/1944 Fisica Vitali Fabio 31/3/1931 - 12/9/1950 Medicina
Qualche considerazione: il ...
Leggi Tutto
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...