Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] parte alcuni dei più noti naturalisti e scienziati italiani: Giambattista della Porta, Ferrante Imperato, Galileo Galilei, FabioColonna, Nicola Antonio Stelliola. L’Accademia dei Lincei si fonda sulla collaborazione scientifica tra i suoi membri e ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] e animali (Id., Zootomia democritaea..., Norimbergae 1645, p. 325), che a Napoli, grazie alla presenza di uomini di scienza come FabioColonna – viceprincipe linceo alla morte di Della Porta –, aveva uno dei più vivaci avamposti della penisola. Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] contributi all’interpretazione dei fossili provengono da due naturalisti membri della Accademia dei Lincei: Francesco Stelluti e FabioColonna. Nel Trattato del legno fossile minerale (1637) Stelluti afferma che la lignite si forma nel terreno per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] di 30 anni dal Fontana" (Opere dei discepoli di G. Gafflei, p. 99).
Intorno al 1625 il linceo napoletano FabioColonna commissionò al F. ricerche e disegni da eseguire sulla base di osservazioni al microscopio che saranno ricordate nel Persio di ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] . Vallisnieri (1661-1730). Si occuparono dei pesci mediterranei: Ferrante Imperato (1550-1625), P.A. Mattioli (1500-77), FabioColonna (1567-1650), Augusto Scilla (1639-1700), P. Boccone (1633-1704).
Nel periodo linneano ricorderemo: Giovanni Bianchi ...
Leggi Tutto
SAMBUCA (gr. σαμβυκή; lat. Sambuca)
Francesco Vatielli
Con questo nome veniva anticamente designato uno strumento a corde pizzicate di forma triangolare, a mo' di piccola arpa. Può essere quindi considerato [...] varietà del salterio (v.). Ce lo mostrano numerose raffigurazioni in sculture o in miniature del Medioevo. Nel 1618 FabioColonna di Napoli, accademico dei Lincei, inventò uno strumento - molto somigliante al clavicordo - che, essendo a più ordini di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Porta, l'astronomo, architetto, medico e filosofo Niccolò Antonio Stelliola (Stigliola, 1547-1632), e il botanico FabioColonna (1567-1640); era materano un altro linceo meridionale, Antonio Persio, discepolo e illustratore di Bernardino Telesio. Fra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] all'indagine diretta della Natura. Una delle prime risposte seicentesche al problema dell'origine dei fossili fu avanzata da FabioColonna (1567-1640). Laureato in utroque iure, figlio di un umanista e membro della cesiana Accademia dei Lincei di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] al D., tra i cui componenti vi erano gli amici e colleghi Ferrante Imperato, Bartolomeo Maranta, Donato Altimaro, FabioColonna, tutti uniti dalla comune passione per la filosofia e la ricerca naturalistica. Il D. rimase colpito dalla cultura del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] soprattutto sull'ape, vennero intraprese da alcuni accademici lincei napoletani come Nicolò Antonio Stelliola e FabioColonna che si avvalse della collaborazione tecnica di Francesco Fontana, disegnatore e costruttore di telescopi e microscopi ...
Leggi Tutto
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...