STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] 7 arrivò a Orvieto assieme ad altri tre lucchesi (Fabio Ragghianti, Pertinace Giannini, Enrico Giorgi). Raggiunse quindi Soriano, Bagnaia e Bomarzo per ritornare a Bagnaia in attesa della colonna garibaldina di Girolamo Corseri alla quale si unì il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] tornò a Roma solo nel 1655 per partecipare al conclave in cui Fabio Chigi fu eletto papa con il nome Alessandro VII, evento al quale Dandini e Giovanni Bilivert. Fece affrescare – da A.M. Colonna, A. Mitelli e Pietro da Cortona (Berrettini) – la ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] apparvero due suoi mottetti concertati in collettanee promosse da Fabio Costantini (Roma 1618) e dal bolognese Zaccaria Zanetti voci (pubblicati a Venezia) al neo-cardinale Girolamo Colonna, arciprete in S. Giovanni in Laterano. Nel frontespizio ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] 'intervento di Travaglia, nel 1630, lavorò presso il cantiere di S. Giuseppe dei Teatini, realizzando basi e capitelli delle colonne della chiesa. Nel 1632 Giacomo Besio lo chiamava per "arremediare li testi brutti di capitelli fatti da Cerasolo" per ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] di esuli siciliani, riuscirono a raccogliere, nella marcia di avvicinamento al grosso dei Mille, oltre 300 volontari, dando vita alla colonna dei cacciatori del Faro (nella quale il L. ebbe il grado di tenente del genio). Dopo il ricongiungimento con ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] rarissima opera De peste libellus (Bologna 1631) dedicata a Fabio Chigi – futuro papa Alessandro VII e all’epoca legato , fu anche medico di casa dei Colonna, che lo inviarono a Macerata a curare Maria Mancini Colonna nel 1661 (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] storie di importanti famiglie nobili romane (tra cui i Colonna), alcune delle quali furono pubblicate. Come segno di stima rimase a Roma, ancora una volta, dopo l’elezione di Fabio Chigi come papa Alessandro VII, godendo del favore del pontefice. ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] O. Panvinio (1556), la famiglia sarebbe discesa da Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore. Tuttavia la sua fortuna ebbe origine, alte relativamente a un privato. Il suo nome compare inoltre nel rione Colonna e S. Angelo.
Il M. morì di peste, a Roma, ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] la verità e sono rifiutate le superstitioni contrarie, [Ginevra], Fabio Todesco, 1560. All’inizio del testo, compiendo un pose il sonetto 34 di Vittoria Colonna, “Già desiai che fosse il mio bel sole” (V. Colonna, Tutte le rime, Venezia 1558, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] di Sassuolo.
Nell’aprile 1848 il M. entrò con il grado di tenente del genio nel corpo franco modenese (chiamato anche colonna mobile), formazione con cui il governo provvisorio di Modena, costituitosi dopo la partenza del duca Francesco V il 21 marzo ...
Leggi Tutto
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...