CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] (29 genn. 1541; 11 genn. 1543; 1º marzo 1543; 21apr. 1590) e lasciò un'esposizione manoscritta su un sonetto di Vittoria Colonna (Firenze, Bibl. naz., cod. XLII, cl. IX).
Entrò nella vita pubblica e nel febbraio 1550 fece parte degli Otto di balia ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] nei pressi di porta Pia (completamente distrutta da un attentato nel dopoguerra). Nel 1841 curò l'allestimento di una effimera colonna onoraria, costruita sul modello della Traiana, che aveva in cima una statua della Religione e dipinti sul fusto in ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] con tentativi di stabilire relazioni con personalità come Prospero Colonna e Tommaso Parentucelli da Sarzana), ma anche le in contatto da Zanone Castiglioni), e, poco dopo, il Fabio Massimo al vescovo di Térouanne, Jean Lejeune (entrambe queste Vite ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Bellanti), con Giovan Paolo e Orazio Baglioni, con i Colonna e con il duca di Urbino per rovesciare il regime del versamento di 25.000 ducati, Alfonso e il fratello Fabio sarebbero stati reinsediati in Siena entro quindici giorni. L’accordo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] . Paolo Spadino”, e in un estratto dei conti del 1689 del cardinale Fabio Chigi (Golzio), nel quale si descrive in modo ambiguo “un quadro di ” citati dal Catalogo dei quadri... esistenti nel palazzo... Colonna in Roma del 1783 (Roma, p. 8). Zeri ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] nella satira XII del primo libro, indirizzata a monsignor Fabio Mignanelli, legato papale a Venezia fra il maggio 1542 1562); un sonetto ne Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d’Aragona (ibid., L. Pasquato, 1568). Alcuni accenni a ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] del CNR), Vanna (Palermo, 1938), Ornella (Pisa, 1940) e Fabio (Pisa, 1943).
Nel 1939, dopo la morte di Giuseppe Stefanini, in battello. Trevisan riuscì a fuggire nella calca dalla colonna in cui i soldati tedeschi avevano inquadrato gli sbarcati e ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] sue prime edizioni, la collettanea musicale Sonetti novi di Fabio Petrozzi romano (1609). Passata la tipografia dagli eredi Muzi de la vida, 1632) e un’altra in lode di casa Colonna. Ma quell’istituto e lo stesso Robletti avevano intanto perso il ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] furono i fratelli di Isabella, Decio, Cesare e Fabio, che ripararono subito dopo in Francia, unendosi al padre Isabella sono antologizzati in Le più belle pagine di Gaspara Stampa, Vittoria Colonna, Veronica Gambara, I. M., a cura di G. Toffanin, ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] la quale perse la vita.
Il G. iniziò la carriera militare nel 1580, in Portogallo, come ufficiale nel tercio di Prospero Colonna. Fu quindi nelle Fiandre, al seguito di Alessandro Farnese, con incarico e stipendio di capitano, ma senza l'onere di una ...
Leggi Tutto
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...