VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] era amico, entrò nel circolo degli spirituali di Vittoria Colonna ed ebbe presentato Pietro Carnesecchi, che anni dopo ( e come lui già canonico di quel capitolo cattedrale), e Fabio Mignanelli per raccomandare loro il presunto reo. Lo stesso Pisani ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] iniziò una breve esperienza nel mondo del cinema, componendo la colonna sonora del film O la borsa o la vita (1933) 1925, dal matrimonio con Elsie Rappaport, sposata nel 1924, era nato Fabio, che si è dedicato con successo alla pittura (vive a Parigi ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] il giureconsulto salernitano Angelo Papio e il giurista marchigiano Fabio Biondi.
A un mese dall’elezione al soglio pontificio in un crocevia di parentele molto importanti, come i Colonna e gli Orsini, deve averlo senza dubbio aiutato, afferma ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] e infine l'odio del vicecapitano del paese Giacomo Antonio Colonna, che lo sospettava promotore di un ricorso contro di lui di competere col celebre Piccolit introdotto in quegli anni da Fabio Asquini, era però competitivo sul mercato e spuntava un ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] serie di disposizioni di natura economica riguardanti i proventi di una colonna di 100 luoghi a moltiplico a lui intestata presso il 1984, Genova 1985, pp. 423-439; C. Di Fabio, Nascita e rinascita della statuaria celebrativa laica a Genova fra ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] : il 20 agosto 1642 si verificò a Roma in piazza Colonna uno scontro armato tra i sostenitori dell’ambasciatore spagnolo, il d’affetto a Montalto». Con l’elezione al soglio papale di Fabio Chigi, a prevalere però fu ancora una volta la mediazione del ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] sorella Orsina fu moglie del duca di Tagliacozzo Marcantonio Colonna; i fratelli furono il cardinale Alessandro e il per procura nel 1589, furono celebrate dal patriarca di Gerusalemme Fabio Biondi, originario di Montalto come i Peretti; Sisto V ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] partecipò ad alcune scorribande nelle campagne presso Roma, insieme con Muzio Colonna, Troilo Savelli e Fabio Orsini: azioni che, in contemporanea a quelle compiute da Prospero Colonna e da altri colonnesi nelle vicinanze di Fondi, avevano lo scopo ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] questi si fosse già impegnato a sposare una fanciulla di casa Colonna. Alla morte di Paolo III il C. venne incaricato dalla poi nel Lionese. Con una lettera dell'8 ag. 1571 a Fabio Mirto Frarigipane, il C. chiedeva che il re di Francia mettesse ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] Giulia, Latino, Fabio, Virgilio e Paolo.
Camillo Orsini fu un personaggio di spicco nelle vicende militari dello frequentare personalità appartenenti alla corrente spirituale. Conobbe Vittoria Colonna, ospite del duca Ercole e della duchessa Renata; ...
Leggi Tutto
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...