Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] Dong-Sung; in quest'ultima gara giunse sesto l'italiano Fabio Carta. La Corea del Sud vinse la staffetta femminile di Carrara, che a 32 anni era andato vicino al risultato massimo, superato nel finale solo da un avversario realmente più forte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] in facoltà separate, i cosiddetti modularisti – il cui massimo esponente è Jerry Alan Fodor –, dall’altro i degli esponenti più noti della psicologia della Gestalt sono stati Fabio Metelli e Gaetano Kanizsa, assieme a Paolo Bozzi e Giovanni ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] di Antonin Artaud.
Nel 1946 si iscrisse al liceo classico Massimo d’Azeglio (dove fu decisivo per lui l’incontro con che vi si rappresentava (p. 17). Il poeta, in dialogo con Fabio Gambaro (Colloquio con Edoardo Sanguineti, Milano 1993, p. 23), lo ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] Il 26 settembre 1993 su RAI 3 esordì, condotta da Fabio Fazio, la trasmissione Quelli che il calcio: il titolo derivava Fo, Ornella Vanoni, Teo Teocoli, Roberto Vecchioni e Massimo Boldi. Nell’ultima parte della trasmissione comparve anche ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] della corrotta italianità, Milano, Carrara.
Arcangeli, Massimo (2007), Il lessico sportivo e ricreativo . Linguistica italiana e sport (1939-1992), Roma, Pellicani.
Rossi, Fabio (2003), La lingua dello sport, in Enciclopedia dello sport 2003, pp ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] della Lingua Italiana (Sanremo, 29-30 aprile 2004), a cura di E. Tonani, Firenze, Cesati, pp. 219-232.
Arcangeli, Massimo (1999), Va’ dove ti porta Sanremo: la tomba della lingua. Uso e riuso espressivo nelle canzoni delle rassegne sanremesi delle ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] , in particolare con A. Boecklin, già evidenti in certe analogie iconografiche e tematiche (I cipressi di villa Massimo, 1886 [riprodotti in Pantini, 19021), presenti anche nella produzione successiva (Il meriggio di un fauno, 1910, Venezia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] prima, e vinse per 3 decimi di secondo. Prima Fabio Maj, Giorgio Di Centa e soprattutto Pietro Piller Cottrer avevano Miller e al norvegese Lasse Kjus, i quali diedero il massimo nella seconda manche.
Disastro totale degli slalomisti nello speciale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] Giambattista della Porta, Ferrante Imperato, Galileo Galilei, Fabio Colonna, Nicola Antonio Stelliola. L’Accademia dei Lincei dell’Accademia, inizialmente non molti (dai 20 del 1666 a un massimo di 34 nel 1699), hanno diritto a un alloggio e si ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] di ragioneria e impegnato, secondo l’insegnamento di Fabio Besta, nella riforma della disciplina ragionieristica avviata ad guerra la scelta di Valletta fu quella di garantire il massimo sforzo produttivo per le forniture militari al regime (lo definì ...
Leggi Tutto
fabiano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...