CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] storico si erano aggiunti la mezzala di regia Fabio Capello e il centravanti Giorgio Chinaglia, un cuoio o altro materiale approvato, con una circonferenza minima di 68 cm e massima di 70 cm. Il suo peso all'inizio della gara deve essere compreso ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] alle Acque, b. 331, c. 115r-v.
200. Secondo Massimo Costantini, L'acqua di Venezia. L'approvvigionamento idrico della Serenissima, quell'anno a 77.000 ducati, v. Bilanci Generali, a cura di Fabio Besta, I/1, Venezia 1903, p. 148. Si calcola questa ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] . M. Reberschak, L’economia, pp. 266-267, e Fabio Ravanne, Migrazioni interne e mobilità della forza lavoro: Venezia e Marghera burocrazia, in Il regime fascista, a cura di Angelo Del Boca-Massimo Legnani-Mario G. Rossi, Roma-Bari 1995, pp. 244-276. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Una precisa fonte letteraria, L'eroe trionfante di Fabio de Bremondani stampato a Venezia nel 1651, ispirò tenser. / Mentre el scrive le Glorie pur de queli / E che ῾l toca le massime de l'arte, / Ghe vien un certo brilo, e tra' da parte / La pena ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di nuovo lo scudetto nel 2002.
〈aut>Fabio Monti〈/aut>
Denominazione e sede: Internazionale Football Club Milano, Milano
Anno di fondazione: 1908
Presidente: Massimo Moratti
Direttore generale: Luciano Cucchia
Colori sociali: nero-azzurro ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] riservare un certo numero di posti, fino a un massimo di otto, a giovani nobili destinati ad apprendere l' sotto la Repubblica veneta, in AA.VV., Monografie edite in onore di Fabio Besta nel XL anniversario del suo insegnamento, I, Milano 1912, pp ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nel lessico, alla Scottoni (ad esempio, Fabio Asquini, uno dei fondatori, con Antonio Zanon 250. Cf. G. Tabacco, Andrea Tron, pp. 132-133.
251. Cf. Massimo Petrocchi, Il tramonto della Repubblica di Venezia e l'assolutismo illuminato, Venezia 1950.
...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] il 22 marzo furono perfette e possono essere considerate i massimi risultati conseguiti nella sua vita"(229). Le parole d' désert" (H. Hostein, L'Italie, p. 43).
19. [Fabio?] M[utinelli?], Opere pubbliche condotte in Venezia nel giro degli ultimi ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] equilibri con l'Impero e la Prussia, volevano il massimo possibile in Italia. Dopo le aperture del marchese de Gallo 'urbanistica, Venezia 1988, pp. 19-25.
31. Cf. Fabio Tonizzi, Clero e Municipalità democratica provvisoria a Venezia nel 1797, tesi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] pp. 313-316) e ne segue e ne appoggia in linea di massima la politica; in occasione della guerra mossale da Ludovico re d'Ungheria il concetto del confine orientale, p. XLII.
208. Fabio Cusin, Le aspirazioni austriache sulla contea di Gorizia e una ...
Leggi Tutto
fabiano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...