Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] , come in quello della vita, a trarre il massimo vantaggio da un mercato del lavoro che continua ad VI-3-4, sono purtroppo stati stralciati.
90. Cf. su questo Fabio Vitali, La società veneziana contro la tubercolosi, «Rivista Mensile della Città ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , 1573.
Colonna: Colonna, Fabio, De glossopetris dissertatio qua ostenditur opere, v. VI, pp. 197-372).
‒ Galilei, Galileo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano, Firenze, Gio. Battista Landini, 1632 (anche in: Le ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] (App. Punic. 66), in RdA, III, 1979, pp. 45-58; E. La Rocca, Fabio o Fannio, in DArch, s. III, II, 1984, p. 31 ss. - Arte suntuaria: T di Arcadio) e all'assimilazione dell'ippodromo al Circo Massimo romano mediante l'erezione al suo interno di due ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] Gribaudi, per la regia di Alessandra Forni e Fabio Esposito) ricostruisce, sempre attraverso interviste videoregistrate, la
Nel caso del Vajont la perdita e lo spaesamento sono stati massimi. Longarone, il paese che stava proprio sotto la diga e che ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] popolazione italiana dal Medioevo ad oggi, a cura di Id.-Massimo Livi Bacci-Giuliano Pinto-Eugenio Sonnino, Roma-Bari 1996, p Discorso letto nel giorno 27 giugno 1841, Venezia 1841; Fabio Mutinelli, Annali delle provincie venete dall’anno 1801 al ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] è ipotizzato in qualcosa come 445.000 pezzi il livello massimo della produzione annua di grossi, che avrebbe richiesto circa . Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912; La regolazione delle entrate e delle ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] uopo ordinate. La notizia fu data dal nuovo direttore, Fabio Besta, poiché Castelnuovo era uscito dai ruoli per raggiunti limiti assegnatagli dalla sua posizione, di diventare cioè il massimo centro commerciale della regione»(58).
La stessa serenità ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Francesco Nardi, v. Francesco Nardi, Progetto di massima di una translagunare a grande traffico che congiunge novecento. Proposte di storiAmestre e dibattito, a cura di Chiara Puppini-Fabio Brusò, Mestre 1997, pp. 108-113.
103. Progetti di studenti ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] della «Gazzetta» di domenica 29 ottobre(9) trova massima risonanza martedì 31: Fra l’esultanza di tutta Rocca 1891-1941, Feltre 1991; Gino Rocca. Atti del convegno, a cura di Fabio G. Budel, Feltre 1993.
84. Così, mezzo secolo dopo — veritiera e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] p. 228.
G.P. Maffei, Degli annali di Gregorio XIII, pontefice massimo, a cura di C. Coquelines, I, Roma 1752, pp. 1-16 Henry III and Jesuit Politicians, Genève 1973, ad indicem; Id., Fabio Mirto Frangipani and Papal Policy in France: The Case of an ...
Leggi Tutto
fabiano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...