Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] si noti, non vengono al tempo sottoscritti dal nunzio papale Fabio Chigi, né lo saranno mai in seguito dalla Santa Sede circa.
Occorre dire che sul piano effettivo essa sarà di massima perdente, in quanto questa dottrina non eviterà alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] identificato con un Apollonio che compare nell'inventario mediceo redatto da Fabio Vigili tra il 1508 e il 1510 e di cui si salvata soltanto grazie a un monaco di nome Massimo, vale a dire Massimo Planude.
Tra le tante opere menzionate nella lista ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] altalenanti, con un minimo di 63,53 m in giugno e un massimo di 91,72 m in settembre. Prima di superare la barriera dei 90 a distinguersi con l'attrezzo nuovo modello è stato il padovano Fabio De Gaspari, giunto fino a 79,30 m nel 1989. L ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] , in quel momento impegnato con il collega Quinto Fabio Labeone contro i turbolenti Liguri (29).
Il console insediamenti locali, parlanti la lingua da cui è tratto il toponimo; al massimo si può pensare - ma siamo al limite - ad un nome dato ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 'ultima nel 1572 aveva sposato un piccolo commerciante, di nome Fabio Damasceni, dal quale aveva avuto due figli, Alessandro e Michele della produzione agricola erano ormai sfruttate al massimo, sia rispetto al progresso tecnico sia rispetto ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ). Venezia vista dall’alto e cioè dall’aereo, con il massimo di prospettiva e di modernità tecnologica, quando dalla terraferma vera e e disincanto — si chiamano tutt’al più «Sandra».
77. Fabio Brusò, Piazza Barche. Mestre (1846-1932), Verona 2000.
78 ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] , il quale brevettò il nome del dolce. Due studiosi, Fabio Marri e Francesco Sabatini, si sono occupati di parrozzo e e scritti formali e ufficiali della lingua) con prestigio massimo per la lingua rispetto a quello praticamente azzerato dei dialetti ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] .
Non il suo successore Antero (fine 235-inizio 236), ma Fabiano (236-250) poté traslare le spoglie di Ponziano dalla Sardegna a Dionigi – che di lì a poco sarebbe morto –, sia Massimo, il nuovo vescovo di Alessandria103. Ma Paolo godeva di un certo ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Roma 1988, p. 102 (pp. 89-109) (ripreso alla lettera, come la massima parte del saggio, da A. Carile-G. Fedalto, Le origini, p. 227).
13 Repubblica di Venezia, a cura di Gino Luzzatto - C. Minotto - Fabio Besta, I/1, I, Venezia 1912, p. 18. Per la ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] terzo del proprio salario. I contadini-operai coprivano le distanze massime di 25-30 km dalla fabbrica in bicicletta. Nel , p. 34.
51. Ibid.
52. Cf., in partic., Fabio Ravanne, Migrazioni interne e mobilità della forza lavoro: Venezia e Marghera, ...
Leggi Tutto
fabiano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...