bipartigiano
(bi-partigiano), agg. Che risulta dall’accordo tra i due schieramenti politici più rappresentativi.
• Il ministro [Maurizio] Sacconi non ha voluto prendere in considerazione nemmeno l’appello [...] del suo collega di partito Fabio Granata. Non proprio l’ultimo arrivato del Pdl, visto che si 17 tonnellate sull’asse a 22,5 tonnellate il peso veicolabile in linea. (Massimo Mucchetti, Corriere della sera, 18 gennaio 2010, Corriere Economia, p. 4).
...
Leggi Tutto
neutralita della rete
neutralità della rete loc. s.le f. inv. Regolamentazione della rete telematica basata sull’equità negli accessi e nella diffusione di contenuti.
• non si hanno solo scontri ideologici. [...] tariffe fornendo traffico web su «corsie preferenziali». (Fabio Chiusi, Messaggero Veneto, 5 gennaio 2015, p ingl. net neutrality.
- Già attestato nel Corriere della sera del 27 marzo 2006, Corriere Economia, p. 4 (Massimo Gaggi).
> net neutrality. ...
Leggi Tutto
minzolinismo
s. m. Il modo di intendere e praticare l’attività giornalistica proprio di Augusto Minzolini.
• Tutto si può dire di Augusto Minzolini, detto «Minzo», tranne che sia un burocrate dell’informazione. [...] va; per motivi specifici, legati alle incomprensioni col direttore [Massimo] Liofredi; eppure, venendo dopo il reclamizzato addio di [Michele , e quelli di [Roberto] Saviano e di [Fabio] Fazio, più alcune giornaliste del Tg1 stanche del minzolinismo ...
Leggi Tutto
data analyst
(Data analyst), loc. s.le m. e f. inv. Analista dei dati informatici.
• L’obiettivo è formare data analyst, professionisti capaci di analizzare i grandi numeri prodotti nel mondo digitale: [...] dalle mail agli acquisti fino alle ricerche in Internet. (Fabio Sottocornola, Corriere della sera, 4 novembre 2015, p. negli Stati Uniti la domanda si è incrementata dell’89 per cento. (Massimo Egidi, Sole 24 Ore, 21 marzo 2016, p. 1, Prima pagina) ...
Leggi Tutto
altermondista
(alter-mondista), s. m. e f. e agg. Chi o che crede nella possibilità di costruire un mondo diverso.
• Una marcia, sabato 23 luglio, alla quale dicono dovrebbero partecipare in diecimila. [...] consacrato dal G8 nel 2001. Giornate come pagine di storia. (Massimo Calandri, Repubblica, 19 luglio 2011, Genova, p. V) • le l’auto-determinazione dei popoli, la chiusura delle frontiere. (Fabio Bordignon, Piccolo, 7 maggio 2014, p. 3, Attualità).
...
Leggi Tutto
mobile commerce
loc. s.le m. inv. Gestione del commercio elettronico mediante dispositivi mobili, come telefoni cellulari e tablet.
• «Director of Mobile Products», è la qualifica di [Fabio] Sisinni [...] scorso anno, con una previsione di 500 per il 2010. La possibilità di trasferire denaro tramite cellulare porta al livello massimo la libertà nella gestione del proprio denaro, senza bisogno di recarsi a uno sportello o di avere con sé un computer ...
Leggi Tutto
grillizzazione
s. f. (iron.) Assunzione dei modi e dei toni di Beppe Grillo e del suo movimento politico.
• [Pier Luigi] Bersani non sembra disposto ad assecondarlo, però. Anzi, è attestato su una strategia [...] calamitare una parte del voto del Pd andato a Grillo. (Massimo Franco, Corriere della sera, 28 febbraio 2013, p. 1, di Matteo Salvini, ma anche di un suo ministro, Dario Franceschini. (Fabio Martini, Secolo XIX, 28 novembre 2016, p. 4, Primo piano) • ...
Leggi Tutto
cinepanettonaro
s. m. (scherz. iron.) Chi dirige o recita in un cinepanettone.
• La nuova commedia italiana è sempre più una faccenda di corpi asettici, di una cultura brillante da sit-com dove la satira [...] uniscono le loro forze a quelle più eleganti di Fabio Bonifacci e alla regia di Lucini, autore ideale per sereno ci colpisce la notizia che il più bravo cinepanettonaro italiano, Massimo Ghini, ha deciso di prendersi una pausa di riflessione dai film ...
Leggi Tutto
cencellismo
s. m. Tendenza a spartire le cariche pubbliche sulla base del peso elettorale dei diversi partiti o correnti politiche, nota anche come Manuale Cencelli, perché ispirata da Massimiliano Cencelli, [...] somma all’incapacità di offrire soluzioni, di rispondere ai bisogni. (Massimo Villone, Repubblica, 30 giugno 2007, Napoli, p. I) • con l’aggiunta del suffisso -ismo.
- Già attestato nell’Unità del 19 giugno 1993, p. 3, Politica (Fabio Martini). ...
Leggi Tutto
velinizzazione
s. f. Progressiva trasformazione in velina, in ragazza di spettacolo.
• in fin dei conti anche le veline berlusconiane in politica sono state utili per evitare la velinizzazione generalizzata [...] durante gli anni di tante importanti battaglie culturali. (Fabio Roia, Unità, 18 ottobre 2009, p. 15) la ricostruzione del costume pubblico italiano» (Paolo Corsini intervistato da Massimo Tedeschi, Corriere della sera, 3 febbraio 2015, Cronaca di ...
Leggi Tutto
fabiano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...