• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [102]
Storia [63]
Arti visive [43]
Religioni [36]
Diritto [32]
Archeologia [32]
Letteratura [27]
Sport [23]
Geografia [17]
Lingua [18]

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] per l'anno 205. Fu eletto console insieme col pontefice massimo P. Licinio Crasso. Si doveva sperare che S., per come provincia l'Africa. Gli si oppose il vecchio Fabio il Temporeggiatore, cui questa pareva impresa rischiosa e non necessaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Un evento dunque di grande portata, di poco oscurato dai successivi e famosissimi trionfi di Claudio Marcello su Siracusa e di Q. Fabio Massimo, ancora su Taranto (211 e 209 a.C.). L’impatto del trionfo su Taranto non fu solo culturale (nel “bottino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] avrebbero avuto come loro antenati Antenore e Ateste troiani, o sarebbero discesi dalla gens romana degli Acci, i Massimo sarebbero discesi da Fabio Massimo cunctator, gli Orsini da un’orsa mitologica e via dicendo. Orpelli che solo casate di un’alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

La figura di Costantino nell'Ordo Panegyricorum. I panegiristi e la nascita del potere costantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum I panegiristi e la nascita del potere costantiniano Giulia Marconi La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] dell’imperatore. Costanzo Cloro, in questo caso, fa una breve comparsa insieme a personaggi quali Alessandro, Giulio Cesare, Fabio Massimo e altri, e viene presentato come un exemplum inadeguato, che deve essere orgoglioso dei successi del figlio. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

tempo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

tempo Riccardo Caporali Una distensione della politica Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] resta la natura di colui che agisce: «alcuni con impeto, alcuni con rispetto e con cauzione» (III ix 3; → riscontro). Fabio Massimo, o papa Giulio II: l’uno procede «rispettivamente e cautamente, discosto da ogni impeto e da ogni audacia romana», nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIUDIZIO UNIVERSALE – MATERIALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

Tra le due guerre puniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra le due guerre puniche Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] la durezza dei legati più giovani. È probabile che persino i sospetti di connivenza con Annibale caduti poi su Fabio Massimo nascano in parte dal ricordo dell’atteggiamento filopunico tenuto dalla gens fino all’aprirsi delle ostilità. Non stupisce ... Leggi Tutto

Lisippo, il primo grande moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lisippo, il primo grande moderno Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] 40 cubiti (tra i 16 e gli oltre 17 m) e la seconda circa la metà. L’Eracle giunge a Roma con Quinto Fabio Massimo dopo il saccheggio di Taranto nel 209 a.C. e da qui sarà trasferito a Costantinopoli nel IV secolo: le descrizioni di eruditi bizantini ... Leggi Tutto

VITALE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE, Filippo Gianluca Forgione Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] stati congruamente associati l’Astronomo del Musée Girodet di Montargis (p. 269, n. 2.15); il S. Andrea dinanzi al proconsole Egeas presso Fabio Massimo Megna a Roma (p. 268, n. 2.14; Bologna, 1991, pp. 63, 66; Porzio, 2019, pp. 175 s., nota 31); il ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – TANZIO DA VARALLO – MASSIMO STANZIONE – FRANCESCO DE ROSA

La seconda guerra punica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La seconda guerra punica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] annientata. A nulla serve il ricorso alla prassi antica della dittatura: Roma rifiuta la strategia del prescelto, Fabio Massimo, che – ritenendo impossibile affrontare Annibale sul campo – propone di logorarlo con la guerriglia. Con procedura anomala ... Leggi Tutto

Etruschi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Etruschi Maria Cristina Figorilli Antica popolazione italica, dominante nelle attuali Toscana, Umbria e Tuscia laziale. In Discorsi II i gli E. (che M. chiama quasi sempre «Toscani») sono citati, insieme [...] che a Roma si lasciavano ai consoli nella conduzione delle guerre, vengono narrate le vittoriose operazioni militari condotte da Quinto Fabio Massimo Rulliano contro gli E. nel 310 a.C. (cfr. Livio IX xxxv-xxxvii). In Discorsi III xxx, per mostrare ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO RULLIANO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – TERZA GUERRA SANNITICA – FRANCESCO SODERINI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
fabiano
fabiano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
Muskismo
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali