L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] il calcolo alla metà dell’VIII sec. a.C. della data di fondazione della città, con diverse proposte cronologiche (748/7: FabioPittore; 729/8: Cincio Alimento; 752/1: Polibio; è invece più alta, in sincronia con la fondazione di Cartagine, la data di ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] del 3° sec. a.C. nacque l’annalistica, prima storia e cronaca dei fatti di Roma dalle origini, inaugurata da FabioPittore e Cincio Alimento e proseguita da C. Acilio e Postumio Albino. Questi storici-cronisti scrivevano in greco, nella lingua della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , e la città nasce da una colonia di Albani. La fondazione fu fissata da Timeo (per analogia con Cartagine) all'814-13 a. C., da FabioPittore al 748-47, da Cincio Alimento al 729-28, al principio del IX sec. da Ennio, al 754-53 da Varrone e con lui ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] 62 (1996), pp. 27-61.
L. Sarti - M.F. Martini - R. Maggi (edd.), Toscana e Liguria, Forlì 1996.
E. Salomone Gaggero, FabioPittore e le prime lotte romano-liguri, in Serta antiqua et medievalia, I, Roma 1997, pp. 19-30.
D. Gandolfi (ed.), Nel ricordo ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] ) delle fanciulle, scelte fra il sesto ed il decimo anno di età, era fatta dal pontefice massimo con una formula speciale (FabioPittore, Pr. Gellio, i, 12, 14). Legata da simboliche nozze al pontefice, che abitava nella Regia accanto al tempio di V ...
Leggi Tutto
Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum)
C. Gonnelli*
Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] leggenda della fondazione di Roma da parte di Evandro, sorta sulla somiglianza dei nomi P. e Palatium si trova già in FabioPittore; Antonino Pio, che considerava questa città madrepatria di Roma, la onorò facendola libera et immunis (Paus., viii, 43 ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] apografo sarebbe poi stato donato a Paolo III dal nipote di F., Timoteo Fabio, insieme col Vat. lat. 2396 contenente la traduzione di Galeno e col con particolare considerazione e cura dal grande pittore e architetto Raffaello Sanzio da Urbino. Egli ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di G. dal punto di vista della storia civile, mentre un solenne pittore costantinopolitano suscitò immagini allusive alla sua eziologia ecclesiastica (Di Fabio, 1989).All'assetto stabile e statico della produzione scultorea cittadina venne impresso ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e G. Caroto) e la Friulana, la quale con i pittori Tolmezzini ebbe importanza non solo per l'arte del Cinquecento locale, Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi; per Treviso, A. Serena e L. Porta. In vicentino ...
Leggi Tutto
annalista
s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...