• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
35 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [35]
Cinema [24]
Teatro [10]
Storia [7]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Comunicazione [3]
Temi generali [3]
Fisica [2]

Mathilde regina dei Belgi

Enciclopedia on line

Mathilde regina dei Belgi. – Consorte (n. Uccle 1973) di Filippo re dei Belgi; di ascendenza nobile, nata Jonkvrouw Mathilde Marie Christiane Ghislaine d'Udekem d'Acoz, ha sposato il sovrano nel dicembre [...] 1999. Dalla loro unione sono nati Elisabeth Thérèse Marie Hélène (n. 2001), Gabriel Baudouin Charles Marie (n. 2003), Emmanuel Léopold Guillaume François Marie (n. 2005) e  Eléonore Fabiola Victoria Anne Marie (n. 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Blasétti, Alessandro

Enciclopedia on line

Blasétti, Alessandro Regista cinematografico italiano (Roma 1900 - ivi 1987). Cominciò col film muto Sole (1928), dirigendo poi numerosi film di genere diverso: Terra madre (1930), Palio (1931), 1860 (1933, il suo film migliore), [...] di Salvator Rosa (1940), La corona di ferro (1941), Quattro passi tra le nuvole (1942), Un giorno nella vita (1946), Fabiola (1949), Prima Comunione (1950), Altri tempi (1951), Tempi nostri (1953), Peccato che sia una canaglia (1955), Europa di notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FABIOLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blasétti, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Salvatóri, Fausto

Enciclopedia on line

Letterato (Roma 1870 - ivi 1929); formatosi nel clima dannunziano, scrisse poemi e tragedie d'intonazione celebrativa, su spunti per lo più patriottici e religiosi, numerosi libretti d'opera (fra cui La [...] bella e il mostro, per la musica di L. Ferrari Trecate, 1925, e La fata Malerba, per quella di V. Gui, 1927) e il notissimo Inno a Roma, musicato da G. Puccini. Scrisse anche parecchi scenarî per il cinema, fra cui quello di Fabiola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

CHIARI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chiari, Mario Alessandro Cappabianca Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] poté osservare da vicino le scenografie ricche di invenzioni di Virgilio Marchi, per Un giorno nella vita (1946) e Fabiola (1949). Nel dopoguerra collaborò come scenografo ad alcuni spettacoli teatrali di Visconti e in seguito di Luigi Squarzina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO PIETRANGELI – ALESSANDRO BLASETTI – CRISTOFORO COLOMBO – RICHARD FLEISCHER – GIORGIO STREHLER

Morgan, Michèle

Enciclopedia on line

Morgan, Michèle Nome d'arte dell'attrice francese Simone Rénée Roussel (Neuilly-sur-Seine 1920 - Meudon 2016). Dopo alcune parti secondarie, s'impose in Gribouille (Il caso del giurato Morestan, 1937), conoscendo poi [...] dei forzati, 1944). Rientrata in Europa, ha interpretato tra l'altro: Symphonie pastorale (1946); The fallen idol (1948); Fabiola (1949); Les grandes manceuvres (1955); Landru (1963); Les pas perdus (1964); Benjamin (1967); Le chat et la souris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgan, Michèle (2)
Mostra Tutti

INTERLENGHI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Interlenghi, Franco Italo Moscati Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 ottobre 1931. Attore 'preso dalla strada', una delle scoperte della fervida stagione neorealista, grazie all'interpretazione [...] piuttosto affermato che aveva dato vita a una galleria di personaggi, drammatici e brillanti, partecipando a numerosi film: da Fabiola (1949) di Alessandro Blasetti a Una domenica d'agosto (1950) e Parigi è sempre Parigi (1951) di Luciano Emmer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – DOMENICA D'AGOSTO – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERLENGHI, Franco (1)
Mostra Tutti

Wiseman, Nicholas Patrick

Enciclopedia on line

Wiseman, Nicholas Patrick Ecclesiastico (Siviglia 1802 - Londra 1865), di origine irlandese. Studiò a Roma al collegio inglese e fu ordinato sacerdote nel 1825. Dedicatosi agli studî orientalistici, pubblicò nel 1827 le Horae Syriacae, [...] di Londra, promosse il ripristino di una gerarchia inglese, che ebbe luogo nel 1850; in quest'occasione fu creato cardinale. Come tutti i cattolici inglesi avversò il Risorgimento italiano. Popolarissimo è il suo romanzo storico Fabiola (1854). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – RISORGIMENTO – INGHILTERRA – CARDINALE – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiseman, Nicholas Patrick (1)
Mostra Tutti

Tógni

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti e proprietarî di circo. Ne fu capostipite Aristide (1853-1908), di Pesaro, funzionario delle Poste ed ex ufficiale di cavalleria, che sposò Teresa De Bianchi, danzatrice sulla corda; [...] 1894 - Lonigo 1959), sposato a Florence Fratellini. Domatore leggendario, più volte aggredito dalle belve, apparso in film come Fabiola (1949), Messalina (1951), Spartaco (1953), Darix si presentava in un costume da gladiatore disegnato dal pittore P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLADIATORE – MESSALINA – ANNIBALE – SPARTACO – EGITTO

MORELLI, Rina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morelli, Rina (propr. Elvira) Cecilia Causin Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 24 novembre 1908 e morta a Roma il 17 luglio 1976. La recitazione, misurata e vibrante, e la voce singolare [...] Blasetti (Un'avventura di Salvator Rosa) con il quale lavorò anche in altre produzioni (La corona di ferro, 1941; Fabiola, 1949; Altri tempi ‒ Zibaldone n. 1, 1952 episodio L'idillio). Sul grande schermo, spesso relegata in parti di secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BLASETTI – CURZIO MALAPARTE – LUCHINO VISCONTI – ANNIBALE BETRONE – MAURO BOLOGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Rina (2)
Mostra Tutti

PIETRANGELI, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pietrangeli, Antonio Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] La terra trema (1948) di Visconti e collaborò come sceneggiatore con Pietro Germi (Gioventù perduta, 1948), Alessandro Blasetti (Fabiola, 1949), Lattuada (Senza pietà, 1948; La lupa, 1953), William Dieterle (Vulcano, 1950), Mario Camerini (Due mogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ALESSANDRO BLASETTI – GIANNI FRANCIOLINI – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRANGELI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
net-artista
net-artista s. m. e f. Artista che si riconosce nel movimento della net-art, l’arte della connessione. ◆ [tit.] I net-artisti che già fanno storia [testo] […] I net-artisti si appropriano della logica delle macchine e delle dinamiche relazionali...
Sps
Sps agg. inv. Sigla di Senza presa di servizio. ◆ «Non dimenticateci». È l’allarme lanciato dal Coordinamento dei ricercatori senza presa di servizio (Sps), i ricercatori che hanno vinto un concorso in università ed enti di ricerca ma che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali