• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Letteratura [13]
Biografie [10]
Lingua [3]
Teatro [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Arti visive [2]
Forme e generi [1]
Teatro nella storia [1]
Filologia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

MILOSZ, Oscar Venceslas de Lubicz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILOSZ, Oscar Venceslas de Lubicz Vittorio STELLA Poeta e scrittore francese, nato a Czereia (Lituania) il 27 maggio 1877 da una famiglia di nobili già regnanti, morto a Fontainebleau il 2 marzo 1939. [...] opere letterarie, politiche, storiche, tra le quali una raccolta di Chefs d'oeuvre lyriques du Nord (1913), una di Contes et fabliaux de la vieille Lithuanie (1935), quella dei Contes lithuaniens de la mère l'Oye (1936); ed i saggi su L'alliance des ... Leggi Tutto

Rutebeuf

Enciclopedia on line

Poeta francese (sec. 13º). Forse originario della Champagne, visse a Parigi, dove condusse la misera esistenza del giullare. Forte temperamento polemico, prese parte ai dibattiti del suo tempo predicando [...] ); evocò inoltre la propria miseria e i proprî vizî in un tono accorato che anticipa F. Villon (Complainte Rutebeuf). Scrisse fabliaux, satire, contrasti, ma anche opere in cui espresse una profonda fede religiosa (La vie de Sainte Marie l'Egyptienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutebeuf (1)
Mostra Tutti

HUON de Cambrai

Enciclopedia Italiana (1933)

HUON de Cambrai Salvatore Battaglia Poeta francese del sec. XIII, a cui si attribuiscono varî poemetti diversamente sottoscritti: Huon le Roi, Le Roi de Cambrai, Huon de Cambrai, Huon le Roi de Cambrai. Alcune [...] non senza una conclusione ironica; Li regret Notre Dame, La vie de Saint Quentin, ecc. Di carattere diverso sono i due fabliaux: La Male Honte e Le Vair palefroi. Il primo si fonda sull'equivoco dell'espressione, usata con un significato ("lo scrigno ... Leggi Tutto

LAI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAI Salvatore Battaglia . Il termine si trova nel francese antico; ma è d'origine celtica (irlandese lôid, laid) e aveva il senso di "canzone". Durante il Medioevo si dissero "lais bretoni" certe composizioni [...] gusti aristocratici, se ne modellarono altri, inferiori ai lais della gentile poetessa; anzi il genere ebbe sì larga diffusione che parecchi fabliaux, d'ispirazione seria o delicata, furono chiamati lais (sono di questo tipo il Lai du cor e il Lai du ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAI (1)
Mostra Tutti

novella

Enciclopedia on line

Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione [...] erotici e avventurosi. Nelle letterature romanze la n., che ha i suoi antecedenti immediati negli exempla e nei fabliaux, si sviluppò essenzialmente secondo due indirizzi distinti, che trovarono la loro fusione e la piena realizzazione artistica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ARISTIDE DI MILETO – ANTICO EGITTO – ILLUMINISTA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su novella (1)
Mostra Tutti

GIULLARI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel) Salvatore Battaglia Per quanto la forma latina - derivazione [...] , Les épopées françaises, II: Les propagateurs des chansons de geste, 2ª ed., Parigi 1892, pp. 3-225; V. Le Clerc, Auteurs des fabliaux, in Hist. littér. de la France, 2ª ed., Parigi 1895, p. 88 segg.; E. K. Chambers, The medieval Stage, Oxford 1903 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULLARI (1)
Mostra Tutti

CENT NOUVELLES NOUVELLES

Enciclopedia Italiana (1931)

. Celebre raccolta del sec. XV, alla quale si deve l'introduzione in Francia della novella in prosa. Il novellatore francese, anonimo, dichiara nella dedica al duca di Borgogna d'essersi ispirato all'esempio [...] e licenzioso. Il libro - tutto pervaso di quel salace esprit gaulois, grossolano e caustico, proprio dei precedenti fabliaux - riesce nell'insieme piuttosto monotorio. Tuttavia ha importanza, sia perché esso inizia la novella in prosa secondo il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE LA SALE – FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – CELIO MALESPINI – LUSSEMBURGO

CHAUCER, Geoffrey

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] parodia che il Ch. stesso dà dei romances di soggetto cavalleresco in Sir Thopas; dal grassoccio delle storie ispirate ai fabliaux (come quelle del mugnaio e dell'intendente), al devoto e all'edificante della vita di S. Cecilia narrata dalla seconda ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SETTE PECCATI CAPITALI – GUILLAUME DE MACHAUT – ALBERTANO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUCER, Geoffrey (2)
Mostra Tutti

BOURGES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] tra il principio e la fine del sec. XII, ma certamente di fattura lombarda. Nella sua lunetta sono rappresentate scene prese dai fabliaux, scolpite da un certo Ursus. Della cattedrale, costruita da Gauzlin tra il 1014 e il 1030, non rimangono che due ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ANTICHITÀ CLASSICA – NUOVO TESTAMENTO – GALLIA CELTICA – CORTE D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGES (2)
Mostra Tutti

COMMEDIA ELEGIACA

Federiciana (2005)

Commedia elegiaca Ferruccio Bertini Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...] et Polla, pp. 255-256, sul De more medicorum, p. 256, e sul De uxore cerdonis, pp. 256-263; A. Bisanti, 'Fabliaux' antico-francesi e 'commedie' latine: alcuni sondaggi esemplificativi, "Schede Medievali", 18-19, 1990, pp. 5-22 (lo studioso passa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: IACOPO DA BENEVENTO – GUGLIELMO DI BLOIS – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO DA VENOSA – VITALE DI BLOIS
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fabliau
fabliau 〈fablió〉 (o fableau) s. m., fr. (pl. fabliaux o fableaux). – Breve racconto in versi, di carattere popolare e solitamente satirico, tipico della poesia medievale francese; è detto in ital. favolello (raro, invece, l’adattamento fabliò).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali