PORTO CIVITANOVA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
CIVITANOVA Cittadina delle Marche, nota stazione balneare, situata a S. del M. Conero, in provincia di Macerata. Già frazione di Civitanova, divenne [...] tramvia elettrica unisce Civitanova a Porto Civitanova (stazione sulla Bologna-Brindisi) dalla quale ha origine la ferrovia per Fabriano.
Bibl.: G. Marangoni, Delle memorie sagre e civili dell'antica città di Novana, oggi Civitanova, nella provincia ...
Leggi Tutto
MAURUZI della Stacciola
Giuseppe Castellani
Famiglia originaria di Tolentino, dove si ha memoria di un Angelo di Moruccio fin dal 1200. Pronipote di questo fu Nicolò detto da Tolentino, condottiero [...] Dal figlio suo Antonio, investito dal re Ferdinando di Napoli di Cutignano e Norciano (1491), discese il ramo di Fabriano estinto nel 1741 e quello di Montenovo tuttora esistente, il cui capostipite Cristoforo si trovò alla battaglia di Lepanto (1571 ...
Leggi Tutto
PELLIPARIO (o del Pellicciaio), Niccolò
Gaetano BALLARDINI
Pittore di maioliche, nato a Casteldurante (ora Urbania), morto prima del 1547. Trasferitosi coi suoi in Urbino, si chiamò anche Niccolò da [...] ), pp. 21 e 127; id., Some unpublished Maiolica by N. P., ibid., XLII (1928), p. 230; id., N. P. und die Majoliken von Fabriano, in Zeitschr. f. bild. Kunst, LXIII (1929-30), pp. 237-40; G. Ballardini, Un piatto sconosciuto di N. P., in Faenza, XVIII ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] , cit., pp. 143-144.
41 Mambrino Roseo, Institutione del prencipe christiano. Tradotto di spagnuolo in lingua toscana per Mambrino Roseo da Fabriano, Venetia 1544, pp. 94r-105r, in partic. 94v-97r.
42 Ibidem.
43 Ivi, pp. 94v-95r.
44 Ivi, p. 95r.
45 ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] L'adesione un po' impacciata alle prime esperienze di Masaccio, che vi si legge unitamente all'influenza di Gentile da Fabriano, trova più facile comprensione se se ne anticipa la datazione di qualche anno in prossimità delle opere eseguite alla metà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] la prima volta aveva attribuito al pittore camerinese, rilevandone le affinità con il dipinto di analogo soggetto eseguito da Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massi) per la chiesa di S. Trinita a Firenze.
Alla ripresa di motivi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] i conti di Urbino, provocando la guerra aperta.
La lega ghibellina si ampliò fino a comprendere nove città (Urbino, Cagli, Fano, Fabriano, Jesi, Osimo, Recanati, Spoleto e Assisi) e Federico conquistò il castello di Apiro. Verso la fine dell’anno, il ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] in un altro atto ufficiale del 2 ott. 1529 era definito «vir Dei devotissimus», in quanto aveva indotto le autorità di Fabriano a proibire il gioco delle carte e a promulgare una legge contro i fabbricanti delle medesime «ad placandam iram Dei» (ibid ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] Art of the La Tene Iron Age, in ProcPrHistSoc, XXXVI, 1970, pp. 261-279; O. H. Frey, Das keltische Schwert von Mescano di Fabriano, in HambBeitrA, 1971, I, pp. 173-179; J. V. S. Megaw, Style and Style Groupings in Continental Early La Tène Art, in ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] imperatore Massimiliano, si opponeva agli spietati balzelli dell'A., il papa non trovò di meglio che inviare come legato a Fabriano il principale responsabile dell'insurrezione, e questi, con decisa, calcolata ferocia, in poco più di un mese represse ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.