LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] italiani alla diffusione della carta in Occidente tra XIV e XV secolo, a cura di G. Castagnari, Convegno di studio (Fabriano 22 luglio 1988), Fabriano 1990; Mise en page et mise en texte du livre manuscrit, a cura di H.-J. Martin e J. Vezin ...
Leggi Tutto
METAURO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] recente ferrovia metaurense segue e risale sempre il corso principale, fino a Fermignano ove si congiunge con il tronco Urbino-Fabriano.
Battaglia Del Metauro. - Si combatté nel giugno o luglio del 207 a. C., durante la seconda guerra punica, tra l ...
Leggi Tutto
MERGANTINI, Luigi
Alberto Maria Ghisalberti
Patriota e letterato, nato a Ripatransone il 20 settembre 1821, morto a Palermo il 17 novembre 1872. Abbandonati gli studî del seminario, si dedicò all'insegnamento [...] cit.; S. Topi, L. M., Macerata 1905; O. Perini, L. M. nelle lettere alla famiglia e agli amici (dal 1834 al 1860), Fabriano 1907; id., Rievocazione nazionale di L. M., Ascoli Piceno 191; A. Speranza, Cimeli e opere ignote di L. M., in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] . Ai documenti dei due siti menzionati possono essere aggiunti, sul versante adriatico dell’Umbria antica, quelli di Matelica, Fabriano e Pitino. La diffusione di modelli culturali e ideologici emananti dal più progredito versante tirrenico ha dunque ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] in Val d'Ambra nella diocesi di Arezzo, e detenne allo stesso tempo l'amministrazione del convento di Val di Castro, vicino a Fabriano.
Intorno a questi anni si colloca l'esecuzione del trittico di Tifi, da porsi certo dopo il 1460, come si evince da ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] in seconde nozze Niccolina di Rodolfo nel 1420. A questo momento, le tre famiglie, con l’aggiunta dei Chiavelli di Fabriano, saldarono un vero e proprio polo signorile a cavallo dell’Appenino, nel cuore dello Stato della Chiesa.
Fin dall’elezione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] 164v; La divinatione di Marco Tullio Cicerone contra C. Verre tradotta in volgare per Giovanni Giustiniano, Padova, G. Fabriano, 1549; Libro primo delle rime spirituali, Venetia, al segno della Speranza, 1550; Brevis commentariolus memorabilis facti ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] della commedia. L'Amante furioso fu composta nel 1579-80 durante il viaggio in Francia, rappresentata dagli accademici Disuniti di Fabriano nel carnevale dell'80, pubblicata a Firenze nel 1583 con una dedica a Piero di Gherardo Capponi (di una stampa ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] videtur quod sit, bonum, utile et honorabile civitati Auximi quod corpus fratris Nicolai reducatur apud Auximum». Ma già Luigi da Fabriano (1886, p. 162), aveva riferito non solo di questa istanza civica, ma anche del fatto che i padri filippini di ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] colpito Roma e Viterbo colloca l'Oratio a dopo il novembre 1449, successiva cioè alla prima visita di Niccolò V a Fabriano.
Il C. ampliò successivamente questo rapido schizzo biografico e nei primi mesi del 1451 pubblicava un De laudibis et divina ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.