BONARELLI, Godeardo
Mario Natalucci
Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] 96 s. per Mariano); C. Feroso, Ancona, Ancona 1883, p. 110 (per Mariano); A. Stoppoloni, Istruz. pubbl. nella prov. di Ancona, Fabriano 1911, p. 228; C. Romiti, Guida ricordo di Numana, Osimo 1927, p. 94; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] ducato di Spoleto, e menarono una campagna a fondo contro la setta. Sotto Niccolò V ne furono bruciati parecchi a Fabriano. S. Giacomo della Marca scrisse allora il suo Dialogo contro i Fraticelli (edito ad Baluzius-Mansi, Miscellanea, II, pp. 595 ...
Leggi Tutto
. Niccolò di Liberatore di Giacomo nacque in Foligno verso il 1430. Il nome di Alunno, datogli dal Vasari, deriva da erronea interpretazione di una scritta da lui apposta ad una predella del 1492, ora [...] secondo cinquantennio del sec. XV dipende da Benozzo e dall'A; e da lui muove Fiorenzo di Lorenzo, Francesco di Gentile da Fabriano, Lorenzo Il da Sanseverino, e il De Urbanis. Morì nell'agosto 1502, lasciando interrotto il quadro col Martirio di S ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] di Rocca Contrada, in Rivista Picena di Camerino; A. Anselmi, Discorso con note ed appendice e bibliografia istorica di Arcevia, Fabriano 1882; G. Crocioni, Rocca Contrada ora Arcevia, Senigallia 1907; L. Serra, Elenco delle opere d'arte mobili delle ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] sorprendendo alle spalle i nemici impegnati a contrastare un attacco camerte e li costrinse alla fuga e a cercare riparo a Fabriano, poi mosse ancora contro di loro e li sconfisse presso la città.
Forse dopo lo scontro fabrianese vanno collocate la ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Ges. für ältere deutsche Geschichtskunde, XXIV (1899) p. 136; Le Liber censuum de l'Aglise Romaine, a cura di L. Duchesne-P. Fabre, I, Paris 1889-1905, pp. 544 s. n. 276; A. Sansi, Documenti stor. ined. in sussidio allo studio delle Memorie Umbre, II ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] . Bellosi, Rimini 2002, pp. 116, 136, 141-143, 147 s., 207-210, 215-217, 219-222, 397 s., 485 s., 517 s.; A. Falcioni, Brescia, in Gentile da Fabriano. Studi e ricerche, a cura di A. De Marchi - L. Laureati - L. Mochi Onori, Milano 2006, pp. 116-120. ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] trovargli un rifugio presso la casa dei nonni materni. Ma Volponi decise di ricongiungersi, oltrepassando le linee, all’altezza di Fabriano, con i reparti alleati e il Corpo italiano di liberazione, con cui poco dopo fece rientro a Urbino.
Nella sua ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] . aveva nel trasformarsi in barocca. Impegnato con le commissioni per le chiese di S. Nicolò e S. Benedetto di Fabriano, l'artista si dedicò più intensamente alla produzione su tela, mostrando una certa intelligenza nella scelta delle voci pittoriche ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] Nella bottega di Orazio, con il quale è stata ipotizzata un’assistenza del giovane Riminaldi per gli affreschi del Duomo di Fabriano (1613), e prima della partenza di Gentileschi da Roma alla volta di Genova, avvenuta nel 1621, Riminaldi ebbe modo di ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.