GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] sua metteva a disposizione, oltre alla propria esperienza tecnica, sia l'officina, sia la carta che egli acquistava a Fabriano in ingenti quantità, come si deduce dalla ricevuta attestante il saldo versato per una fornitura, che ammonta a ben 127 ...
Leggi Tutto
MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] del gotico internazionale e dell’umanesimo fiorentino, soprattutto nell’attenzione al dettaglio calligrafico derivante da Gentile da Fabriano e dal Beato Angelico, dal quale riprende inoltre la resa prospettica degli spazi. Accenti più spiccatamente ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] a negoziare con le città della Marca. In cambio del riconoscimento dei loro diritti e possedimenti, Osimo, Fermo, Fano e Fabriano accettarono il governo dell'E., promettendo aiuto militare e pagamenti in denaro. Ma al di là di questi accordi, nulla ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] vi prevalsero quasi sempre questi fino alla sconfitta di Manfredi (1266). Ebbe a sostenere lotte con le città vicine di Fabriano, Matelica, Sanseverino e Ancona mentre era in potere delle signorie cittadine de' Balignani e de' Simonetti che la ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] bronzo di Marte con una breve iscrizione in lingua umbra. Del secolo II sono da ricordare le terrecotte di Civita Alba presso Fabriano e le fabbriche di vasi "megarici" di Mevania e Ocricolo. Ma per quanto ricchi possano essere i trovamenti, quali ad ...
Leggi Tutto
MAGLIO
Carlo Merkel
. Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] . 2 riproduciamo una pista per carta così come era usata generalmente nei secoli XII e XIII nella regione attigua alla città di Fabriano, e che si può considerare come uno dei più antichi magli a leva. Imitano la forma e il modo di agire del martello ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo vero cognome: Castello. Venuto giovanissimo a Roma, portò con [...] ogni periodo di sincera vitalità artistica, il B. distrusse la basilica Lateranense medievale con gli affreschi di Gentile da Fabriano e del Pisanello, ma è giusto riconoscere che nello stesso tempo ci ha lasciato un saggio compiuto della sua abilità ...
Leggi Tutto
PETROVIĆ Njegoš, Petar
Giovanni Maver
Poeta e principe montenegrino, nato il 1° novembre 1812 a Njeguši, morto a Cettigne il 19 ottobre 1851. Trascorse la sua fanciullezza parte a Cettigne presso lo [...] in una dozzina di lingue; in italiano da S. Chiudina in Canti del popolo slavo (Firenze 1878, frammenti) e I. Nikolić (Fabriano 1903).
Bibl.: P. Popović, O Gorskom Vijencu, Mostar 1901; 2ª ed., Belgrado 1923; B. Petronijević, O filosofiji u Gorskom ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di Marte: da Cagli: id., ibid., cc. 224 ss., fig. 1 ss. Da Sassoferrato: I. Dall'Osso, op. cit., fig. a p. 327. Da Fabriano: G. Annibaldi, op. cit., fig. a p. 20. Lamine da Arcevia: E. Brizio, in Mon. Ant. Lincei, ix, 1899, cc. 649 ss., figg. 7 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] sul piano della stele sembra essere dimostrata dal più felice abbandono alla spirale ricorrente.
Nella tomba di un guerriero di Fabriano, databile ancora in pieno VII secolo, le situle sbalzate con figure di animali mostruosi e gli scudi incisi con ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.