BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] in questo periodo anche un altro suo viaggio a Roma. Del 1600 sono due pale a pendant nel monastero di S. Luca a Fabriano (Annunciazione e Madonna e santi), piene di verità e di devozione, gli affreschi nel brefotrofio, indulgenti un po' alla maniera ...
Leggi Tutto
PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] territorio in cui questa si elabora.
Le altre necropoli di particolare importanza (Ancona, Numana, Monteroberto, Fabriano, Ascoli, Belmonte, Cupramarittima, Pitino, Spinetoli, Offida) manifestano tutte nei corredi funerarî una ricerca estrosa dell ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] da A. Casalini e dal F., si annunciava che, "per accordi presi con la vecchia redazione, IlMartello, che si pubblicava prima a Fabriano, e poi a Jesi, sarebbe stato pubblicato da allora in avanti a Bologna, e che il 6 gennaio sarebbe uscito il primo ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202)
M. Luni
Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] alla ricostruzione della rete viaria antica, in Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo. Atti del Convegno, Fano-Fabriano-Pesaro-Ancona 1984, Ancona 1987, pp. 403-415; E. Catani, Insediamenti urbani e emergenze monumentali di età romana, in ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , con le vie formanti ventaglio verso Castel S. Angelo. Le piazze di S. Marco a Venezia, di Udine, di Fabriano, di Faenza mostrano altrettanti esempî quattrocenteschi di armonica composizione negli spazî, in cui spesso entrano i portici nel perimetro ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] le visioni paesistiche dei Van Eyck (v.), ampie e acute anche se analitiche. Vi aderirono in Italia Gentile da Fabriano e il Pisanello. Poi, indipendentemente da quella corrente, in tutta la pittura italiana del '400 - e prima nella fiorentina ...
Leggi Tutto
SALUMI
Mauro Cimino
. Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura [...] S. Daniele del Friuli, la coppa di Piacenza, la spalla di S. Secondo, i salami di Milano, di Felino e di Fabriano, ecc.; altri tipi, quali il napoletano, il veronese, ecc., hanno un mercato prevalentemente locale. Tra i secondi citeremo la mortadella ...
Leggi Tutto
MISERICORDIA
Giuseppe DE LUCA
Antonio RASI
Luigi GIAMBENE
Gennaro Maria MONTI
. Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] della congregazione, oggi giuridicamente riconosciuta a termine dei Patti lateranensi, conta le case di Roma, Senigallia, Fabriano, Iesi, Carpineto Romano, Velletri, Busnago, Mazzarino, Torre del Greco. Sono innestate alla provincia italiana le case ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] loro visione tradizionale attraverso lo studio dei sarcofagi romani. Si è conservato il fondo di bottega di Gentile da Fabriano nel momento in cui lavorava a Roma agli affreschi ora perduti di San Giovanni in Laterano insieme al discepolo Pisanello ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] ebraica quel giorno fu salva.
Subito dopo, Elio e i suoi familiari si allontanarono da Ancona. Si recarono prima a Fabriano (sull’Appennino, tra Marche e Umbria), poi in Toscana, raggiungendo i genitori di Elio a Orciano (località dell’entroterra di ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.