FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] l'ultimo documento finora rintracciato è del 17 marzo 1531: sitratta dell'allogazione al F., che in quel momento risiedeva a Fabriano, di una scultura, non rintracciata, raffigurante una S. Anna, per il Comune di Sant'Anatholia.
Il Ricci (1907, p. 90 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] a dare il senso della profondità; ai lati sono i Ss. Nicola (abbigliato di un piviale degno di Gentile da Fabriano), Michele Arcangelo, Giovanni Battista e Margherita d’Ungheria; nei tondi delle cuspidi l’Agnus Dei e l’Annunciazione (Israëls, 2003a ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] chiesa di S. Francesco a Matelica (Bombe, in Thieme-Becker). Una tavola firmata e datata 1498 si trova a Bastia presso Fabriano: rappresenta una Madonna con il Bimbo con il modello della città di Bastia e lo rivela un mediocre seguace dì Fiorenzo di ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] 59). Compiuti gli studi di filosofia e di teologia al Collegio romano (1759-63), dopo un anno di insegnamento nel collegio di Fabriano e conseguita la seconda probazione il 15 ag. 1765, si stabilì - e vi rimase fino al 1772 - nella casa professa di S ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] firma di F. ritorna in una pala del Museo civico di Fabriano con la Madonna e il Bambino tra i ss. Nicola e Pietro a Modena, l'impianto iconografico è lo stesso della pala di Fabriano; la Madonna col Bambino e s. Giovannino, già nella galleria Geri ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Viviani, tra i quali forse andrebbe individuato Girolamo Cialdieri, si devono gli affreschi della cappella dei Tessitori nel duomo di Fabriano, raffiguranti S. Sebastiano curato da s. Irene e il Battesimo di s. Barbara (Vanni, 2003). Le due scene si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] , iniziò la sua carriera con la nomina a referendario delle due Segnature. Ebbe successivamente l'incarico di governatore di Fabriano (19 sett. 1691); preside di Montalto (2 giugno 1693); governatore di Ancona (28 giugno 1695); di Viterbo, (23 nov ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] e il luogo della morte, che dovrebbe essere sopraggiunta dopo il 7 ag. 1494, quando rilascia quietanza per l'Incoronazione di Fabriano (cfr. R. Sassi, Arte e storta tra le rovine di un antico tempio francescano, estr. da Rassegna marchigiana, 1927-28 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Cellini - C. Pizzorusso, Venezia 1997; R. Contini, G., naturalista ondivago, ibid., pp. 7-17; L. Carloni, Il giovane G. tra Sassoferrato, Fabriano e Roma. Alcuni inediti, ibid., pp. 19-27; E. Fumagalli, G.F. G. a palazzo Borghese, ibid., pp. 29-35; L ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] nella celebrazione della messa a Cerreto, nei paesi vicini e, tra il 1527 e il 1528, nell’assistenza agli appestati di Fabriano. In quel periodo, per la chiesa collegiata di Cerreto d’Esi, S. Maria della Piazza, scolpì un grande crocifisso ligneo di ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.