MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] Muluccio furono presenti a una composizione tra il Comune di Camerino e i Comuni di Matelica, S. Severino e Fabriano, avvenuta nel palazzo comunale di Macerata sotto l’egida delle autorità pontificie. Nello stesso anno Guarnaccia fu tra i fideiussori ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] Giovanni priore di S. Maria di Vallemergo sottopose alla giurisdizione del Comune di Fabriano tutti gli uomini viventi nei territori posseduti dai due eremi tra Sentino e Fabriano. A sostenere l’azione del priore di S. Maria comparivano due monaci di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] dal principio i suoi interessi oltre i confini strettamente municipali per giungere a includere i Salimbeni, forse Gentile da Fabriano e certamente le novità importate da Arcangelo di Cola. Tutta l'evoluzione successiva di B. resta così radicata in ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] della diocesi di Senigallia, ibid., LXIX (2004), pp. 268 s., 277 s.; S. Argalia, Regesto degli organi antichi della diocesi di Fabriano-Matelica, ibid., LXX (2005), pp. 161 s., 165, 170 s., 175; P. Peretti - F. Quarchioni, Sebastiano Vici e la sua ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] sepolcro monumentale, ma commissionò a Gentile da Fabriano (maestro del gotico internazionale e fresco Strehlke, Palla di Nofri Strozzi, «kavaliere» e mecenate, in Gentile da Fabriano agli Uffizi, a cura di A. Cecchi, Cinisello Balsamo 2005, pp. ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio)
Daniele Edigati
– Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori.
Il [...] d’Italia, II, Certi-Filotomi, Bologna 1927, p. 411; U. Paoli, L’unione delle congregazioni vallombrosana e silvestrina (1662-1667), Fabriano 1975, pp. 130-139, 243-247; C. Fantappiè, Il monachesimo moderno tra ragion di Chiesa e ragion di Stato. Il ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] teatri, a Roma (all'Argentina e al Costanzi, inaugurato nel 1880) e in altre città italiane: Catania, Viterbo, Spoleto, Fabriano, Vigevano, Cento, dipingendo per queste ultime soprattutto scene di dotazione. A Orvieto, nel 1866, aveva collaborato con ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] L'adesione un po' impacciata alle prime esperienze di Masaccio, che vi si legge unitamente all'influenza di Gentile da Fabriano, trova più facile comprensione se se ne anticipa la datazione di qualche anno in prossimità delle opere eseguite alla metà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] la prima volta aveva attribuito al pittore camerinese, rilevandone le affinità con il dipinto di analogo soggetto eseguito da Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massi) per la chiesa di S. Trinita a Firenze.
Alla ripresa di motivi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] i conti di Urbino, provocando la guerra aperta.
La lega ghibellina si ampliò fino a comprendere nove città (Urbino, Cagli, Fano, Fabriano, Jesi, Osimo, Recanati, Spoleto e Assisi) e Federico conquistò il castello di Apiro. Verso la fine dell’anno, il ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.