GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] elettorale cattolica, Napoli 5-7 marzo 1910, Napoli 1911); un suo intervento in Atti del VII-VIII Congresso regionale marchigiano, Fabriano 1901. Una conferenza (Convulsioni sociali, Jesi 1897) è riprodotta in Grossi Gondi, pp. 101-113. Il G. è anche ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] semplici contemporanei testimoni di tali vicende ne lasciarono memoria anche in poesia: cfr. ad esempio M. Roseo da Fabriano, Lo assedio di Firenze, Perugia, 1530. Una ripresa degli studi, accompagnata per lo più dalla pubblicazione di documenti ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] di L. Oliger, in Antonianum, II (1927), pp. 231, 239 s.; G. Pagnani, Frammenti della cronaca del G. Francesco Venimbeni da Fabriano († 1322), in Archivum Franciscanum historicum, LII (1959), p. 170; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] . M., Citta di Castello 1999; R. M.: 1877-1976, a cura di G. Crinella, Urbino 2006; R. M.: 1877-1976, Fabriano 2006; C. Calabrò, Il socialismo mite: R. M. tra marxismo e democrazia, Firenze 2007; Il movimento operaio italiano, Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] il Leopardo d’oro (1960), il Golden Order of Merit (1961) da parte dell’imperatore del Giappone, il Premio nazionale Fabriano (1962), il Premio internazionale Luigi Illica (1963), la Maschera d’argento (1965), il premio Le Muse (1965), il Minatore d ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] ,per un repertorio dei motivi iconografici della maiolica arcaica dell’Italia centrale, in Ceramica fra Marche e Umbria… Atti del convegno, Fabriano… 1989, a cura di G.C. Boiani, Faenza 1992, pp. 11-30; S. Cuppini, in La scultura nelle Marche, a cura ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] Münster, a cura di G. Althoff, Münster 2004, pp. 385-408; S. Guarino, Rinascimento a Roma. La pittura da Gentile da Fabriano al Giudizio di Michelangelo, Milano 2004, pp. 166-174; A. Angelini, Pinturicchio e i suoi: dalla Roma dei Borgia alla Siena ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] T. Simar, Christophe de Longueil, humaniste (1488-1522), Louvain 1911, pp. 194-203; A. Colocci, Angelo Colocci e Hans [sic!] G., Fabriano 1922; D. Gnoli, La Roma di Leon X…, Milano 1938, pp. 136-163; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, p ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] et al., Assisi 1995, pp. 2057-2219.
L. Tassi, Disquisizione istorica intorno all’autore dei Fioretti di s. Francesco, Fabriano 1883; F. Ehrle, Die Spiritualen, in Archiv für Literatur und Kirchengeschichte des Mittelalters, IV (1888), pp. 1-190; P ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] p. 31; G. Radiciotti, Brevissimi cenni su lo stato dell'arte musicale nelle Marche durante il secolo XVI, in Strenna marchigiana, Fabriano 1891, pp. 144, 152; Id., La musica in Pesaro, in La Cronaca musicale, X (1906), p. 23; F. Vatielli, Un trattato ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.