ARMANNINO da Bologna
Ghino Ghinassi
Figlio di Tommasino di Armannino, notaio e dettatore bolognese autore di una Ars dictandi dal titolo Microcosmus, dovette nascere prima del 1260, se fin dal 1285 [...] di 558 libbre di bolognini: il che dimostra che aveva raggiunto una condizione di notevole agiatezza. Dal 1320 lo troviamo a Fabriano, dove giunse come a luogo di riposo dopo "avere sostenuto gravi disagi di lungo tempo" (così si esprime egli stesso ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] insieme alle lettere greche (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 6845, c. 157r).
Il nonno paterno, Antonio di Egidio da Fabriano, presente a Città di Castello fin dal 1381 in qualità di notaio, dopo aver sposato nel 1383 Caterina di Berardo ...
Leggi Tutto
BRUSCACCIO da Rovezzano (Giovanni)
Marzio Pieri
Il nome di questo poeta, vissuto a Firenze tra la fine del XIV e il principio del XV sec., si affida al ms. C. 152 della Biblioteca Marucelliana di Firenze, [...] ), come è chiaro nel "congedo" di una sua frottola contro Pisa; che, in un qualche periodo della sua vita, fu soldato a Fabriano, teste la sua canzone "Chari compagni, che per mia follia"; che, nella lotta tra le Arti minori e gli ottimati, fu tra ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] a far parte del Collegio delle scienze e delle arti.
Lasciata la capitale sabauda, il D. si trasferì quindi a Fabriano, dove conseguì il dottorato in teologia, che gli venne conferito da mons. Emerico Bolognini, allora governatore della città; nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] rapporti con Gino Luzzatto, il G. ebbe modo di lavorare con lui alla redazione del saggio su I più antichi libri consigliari di Fabriano, edito in due tempi sulla rivista Le Marche (II [1902], pp. 257-291; III [1903], pp. 211-236) e per l'edizione ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] sua sensibilità retorica e "musicale" si approfondì per i contatti con Alberto Fabriano, direttore dell'Accademia dei Filarmonici. L'insegnamento del Fabriano lascerà un'impronta nelle sue dottrine sulla musica esposte nel trattato Hermes politicus ...
Leggi Tutto
BRUNORI, Camillo
Amedeo Quondam
Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] essere divisa; nel 1722 era presentata come in corso l'edizione dell'opera, a Lucca; uscì invece soltanto nel 1730 a Fabriano, con la data del 1726, e divisa in otto parti. La seconda edizione (Cesena 1793) presenta un testo ampiamente rifatto e ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] , cit., pp. 143-144.
41 Mambrino Roseo, Institutione del prencipe christiano. Tradotto di spagnuolo in lingua toscana per Mambrino Roseo da Fabriano, Venetia 1544, pp. 94r-105r, in partic. 94v-97r.
42 Ibidem.
43 Ivi, pp. 94v-95r.
44 Ivi, p. 95r.
45 ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] di S. Andrea ai quali era comminato l'esilio. Padre di Bosone Novello - il nobile eugubino cui il dotto notaio di Fabriano dedicherà, tredici anni più tardi, la sua Fiorita - era dunque, come lo stesso appellativo di Novello lascia intuire, lui pure ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] dedicato al francescano Giacomo della Marca di cui lo I. fu, in ordine di tempo, il terzo biografo dopo Venanzio da Fabriano e Giovanni Battista Petrucci. Questo codice ha una storia curiosa: lo I. terminò di comporre la vita di Giacomo della Marca ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.