capitano
Stefano Scioli
Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] privato» (La cagione dell’ordinanza, § 35).
L’Arte della guerra
Servendosi proprio della figura di un illustre condottiero come FabrizioColonna, nell’Arte della guerra M. rilevava che «quello che sopra ogni altra cosa tiene lo esercito unito, è la ...
Leggi Tutto
giovani
Cécile Terreaux-Scotto
Ai tempi di M. si dicono giovani gli uomini tra i ventiquattro e i quaranta o quarantacinque anni. I fiorentini distinguono ulteriormente i «garzoni» (dai ventiquattro [...] fiorentina), bensì al cittadino, sperimentato perché attempato, che cerca di educare i giovani. Emblematica la figura di FabrizioColonna (seppure sia condottiero e non toscano), il protagonista dell’Arte della guerra, il quale, ritenendo di essere ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] questo l'A. lasciava gli affari politici: al contrario, mentre i cardinali di opposizione stringevano in Roma con Prospero e FabrizioColonna una lega segreta contro l'ora mentovato Alessandro VI, l'A. sì recava a Ostia (22 maggio 1493) per conferire ...
Leggi Tutto
Filippo II
Maria Cristina Figorilli
Re di Macedonia, nato nel 382 a.C. circa e morto nel 336. Padre di Alessandro Magno, estese il suo dominio su tutta la Grecia. La fonte da cui M. ricava informazioni [...] , fuggissero (cfr. Frontino, Strategemata II viii 14), e in VII 243 (nella conclusione dell’opera) è innalzato a paradigma: FabrizioColonna per esortare i signori italiani a riorganizzare la milizia cita l’impresa di F. che, grazie al suo valoroso ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Piero Pieri
Figlio naturale del card. Latino Orsini, appare tra i pontifici nel 1483 nella guerra di Ferrara. Si segnalò poi per violenze nelle lotte civili che insanguinarono Roma, a [...] nel 1485 nella prima fase della guerra provocata dalla congiura dei baroni, poi fu mandato in Abruzzo a fronteggiare FabrizioColonna. Passò in seguito al servizio fiorentino e nel 1494 subì uno scacco presso Sarzana, scacco che contribuì a indurre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] in prima battuta, sedici voti su ventotto vanno al cardinale Fabrizio Paolucci, già segretario di Stato del papa defunto. Sono , l'omaggio della chinea; naturalmente il connestabile Filippo Colonna non adopera l'"idioma spagnolo", bensì, come si ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] di quelli più amato dal Cielo possa operarlo (proemio 24-25).
Che è già, alla lettera, l’atteggiamento di FabrizioColonna, il protagonista dei dialoghi sull’Arte della guerra.
La tonalità etico-politica che caratterizza il secondo libro ha la sua ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] giudizio esplicito sugli Stati monarchici effettivamente esistenti, occorre rivolgere l’attenzione verso le disincantate parole pronunciate da FabrizioColonna nel libro I dell’Arte della guerra:
Tanto più debbe uno regno bene ordinato fuggire simili ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Gelli.
Ancora Rucellai e Buondelmonti, con Battista Della Palla e Luigi di Piero Alamanni, sono interlocutori del protagonista FabrizioColonna nei dialoghi De re militari, ambientati nel 1516, più noti come Arte della guerra. Di Cosimo Rucellai si ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] scena, come si vedrà meglio più avanti, non è casuale: si inizia con il ‘padrone di casa’ (solo Cosimo dialoga con FabrizioColonna nel primo e nel secondo libro); poi, dopo avere stabilito, all’inizio del terzo libro, di dare la precedenza ai più ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; una villa p. al mare; in oculistica, punto...
etnostilista
s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi...