• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [144]
Storia [78]
Arti visive [29]
Religioni [22]
Letteratura [19]
Diritto [16]
Musica [14]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [9]
Sport [9]

VITELLI, Vitellozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitellozzo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] durante la sua discesa nella penisola, nel novembre del 1494 Vitellozzo e i fratelli furono nel Lazio a sostegno di Fabrizio Colonna (in guerra con Alessandro VI), e poi in Abruzzo. Nel giugno del 1495, partiti da Città di Castello, attraversarono la ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – OLIVEROTTO DA FERMO – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Vitellozzo (2)
Mostra Tutti

CASALE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal) Gian Paolo Brizzi Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] Rovere, e quelle veneziane al comando del provveditore in campo Paolo Cappello, che si unirono all'esercito di Fabrizio Colonna, attestandosi nel vicino castello di Maranello. Il giorno successivo, dopo un fitto fuoco di artiglieria al quale gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza Beatrice Quaglieri Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico. Nel 1513 [...] stava a cuore maggiormente a G. era il matrimonio di sua figlia Vittoria, che nel gennaio 1545 si preparava con Fabrizio Colonna. L'unione avrebbe potuto risanare i decennali dissidi tra le due famiglie, ma tra i Farnese le opinioni erano discordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Marino Roberto Zapperi Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] Piccolomini, di consegnare in nome del re a Virginio Orsini la contea d'Albe e Tagliacozzo già in possesso di Fabrizio Colonna. La sua fedeltà agli Aragonesi resistette alla dura prova della congiura dei baroni che sconvolse la vita del Regno nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMELLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso) Maria Lopriore Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] è preceduta da un sonetto in italiano e due distici in latino dedicati a Fabrizio Colonna e un carme latino in onore dei .fratelli Fabrizio e Marc'Antonio Colonna: conferma ulteriore dell'attività anche letteraria di questo autore. Fonti e Bibl.: R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEFELTRO, Agnese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Agnese di Alessandro Serio MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] in favore di due suoi sudditi, Angelo e Simone Petrella di Cave, nipoti di Teodora, che era stata nutrice di Fabrizio Colonna (ibid., IIIBB, 63, 17). Lo stesso Ludovico de Varthema, nella dedica del suo Itinerario, descrive Agnese come «cerca le cose ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GUIDOBALDO I DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – LUDOVICO DE VARTHEMA – ELISABETTA GONZAGA

GROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Battista Rosella Carloni , Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] e il 1851 per volere del marchese Alessandro Muti Papazzurri (De Camillis). L'anno successivo lo scultore ricevette dal principe Fabrizio Colonna l'incarico di eseguire il monumento funebre dello zio, il cardinale Carlo, morto nel 1739 e sepolto in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scritti militari minori

Enciclopedia machiavelliana (2014)

scritti militari minori Lorenzo Tanzini Gran parte degli s. m. m. si collocano nella congiuntura storica tra il 1506 e la fine della carriera politica di M., ovvero tra la promulgazione dell’Ordinanza [...] , come stanno le città prive dell’armi che sieno loro, come è la vostra» (§ 6). Era lo stesso argomento che Fabrizio Colonna avrebbe espresso nell’Arte della guerra (I 171) undici anni dopo, ormai nel contesto di un avvicinamento di M. all’ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – CONTINGENTE A CAVALLO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino Gigliola Fragnito VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] III, registi dei vari infruttuosi tentativi, si rivolsero a membri della famiglia reale francese, a Cosimo de’ Medici, Fabrizio Colonna, Emanuele Filiberto di Savoia, e nel 1539, dopo la morte dell’imperatrice Isabella, non esitarono a proporla a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIACOMO BONCOMPAGNI

COCCAPIELLER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCAPIELLER, Francesco Lauro Rossi Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] esperienza parlamentare del C. non durò a lungo. Il 9 giugno 1883, infatti, per contestare l'elezione di Fabrizio Colonna al posto di Ricciotti Garibaldi, da lui sostenuto, in seguito ad una contrastatissima seduta parlamentare, diede le dimissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – FELICE CAVALLOTTI – BENEDETTO CAIROLI – DRAGONI PONTIFICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
pròssimo
prossimo pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; una villa p. al mare; in oculistica, punto...
etnostilista
etnostilista s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali