• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [76]
Temi generali [6]
Biografie [18]
Musica [9]
Storia [7]
Cinema [6]
Lingua [6]
Letteratura [6]
Teatro [5]
Arti visive [5]
Sport [5]

dialetto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dialetto Franco De Renzo La lingua del cuore Di sicuro avete sentito parlare e magari parlate voi stessi un dialetto. Il fatto non è così eccezionale, se si pensa che l'Italia è la nazione europea più [...] di uno dei più grandi autori teatrali del Novecento, Eduardo De Filippo. Il dialetto è presente anche al cinema e in Molti artisti contemporanei, inoltre, come per esempio Fabrizio De André, Pino Daniele ed Eugenio Bennato, hanno realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dialetto (3)
Mostra Tutti

MUSICARELLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musicarello Stefano Della Casa Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] incontrarono rapidamente grande popolarità: tra i primi vanno ricordati Gianni Morandi, Caterina Caselli, Patty Pravo; tra i secondi Fabrizio De André, Francesco Guccini e Lucio Battisti; infine, tra i gruppi, l'Equipe 84, i Nomadi, i New Trolls. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – STEFANIA SANDRELLI – FABRIZIO DE ANDRÉ – FRANCESCO GUCCINI

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] i laboratori di Jean-Baptiste-André Dumas, di Joseph-Louis Gay scienziati di valore, come Ottaviano Fabrizio Mossotti, Carlo Matteucci, Raffaele Piria di Paolo Lioy, Il Regno Animale di Filippo De Filippi, l’autore della celebre conferenza su «l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] concludono. "Si guarda dai palchi - ha scritto Fabrizio Cruciani (v., 1992, p. 13) - e rischia decisamente di annullarsi. André Antoine, a seguito culturale, Roma 1991. Ubersfeld, A., Les termes clés de l'analyse du théâtre, Paris 1996. Veyne, P., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] suoi capiscuola, il francese Jean-Baptiste-André Dumas e il tedesco Justus von il grande fisico Ottaviano Fabrizio Mossotti (respinto alla frontiera nemmeno alla disciplina come i francesi «Annales de chimie et de physique» o i citati «Annalen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

Gli scienziati e l'Europa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Gli scienziati e l’Europa Marco Ciardi Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826: Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] Mossotti scriveva di avere incontrato anche André-Étienne d’Audebard de Férussac (1786-1836), tenente colonnello (A. Meschiari, Corrispondenza di Giovanni Battista Amici con Ottaviano Fabrizio Mossotti, «Atti della Fondazione Giorgio Ronchi», 1999, 5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
deandreiano
deandreiano agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...
bocca di rosa
bocca di rosa loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali