ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] il lavoro svolto dal prelato.
Il 18 dicembre 1701 fu consacrato arcivescovo di Damasco dal segretario di Stato FabrizioPaolucci. Lo scoppio della guerra di successione spagnola costrinse papa Clemente XI a ricercare un difficile equilibrio tra le ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] lo apprezzò.
Eletto arcivescovo titolare di Efeso il 16 luglio 1703, fu consacrato il 22 luglio seguente dal cardinale FabrizioPaolucci nella chiesa di S. Andrea della Valle. Fu quindi nominato assistente al soglio (15 agosto 1703) e inviato nunzio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] sacerdotale verso il 1695. Eletto vescovo titolare di Tessalonica il 10 maggio e consacrato il 6 giugno 1700 a Roma dal card. FabrizioPaolucci, fa designato il 25 giugno nunzio a Firenze, dove rimase dal 29 luglio di quell'anno fino al 14 marzo 1703 ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] necessari alla nomina), fu nominato arcivescovo titolare di Damasco (il 9 ottobre fu consacrato in Roma dal cardinal FabrizioPaolucci, segretario di Stato) e nello stesso anno fu chiamato a svolgere funzioni di assistente al trono pontificio (8 ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , generoso e sentimentale» in Preludio d’amore di Giovanni Paolucci (Gambetti, 1999, p. 34) e fu, accanto a Gassman, Italia 2010; Sono Gassman! Vittorio re della commedia, di Fabrizio Corallo, Italia 2018.
Di non minore rilievo è la presenza di ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Nostalgia di protezione, con Valeria Golino e Fabrizio Bentivoglio, all’interno di un progetto, un regista per otto fratelli, in Corriere della Sera, 9 agosto 1993; I. Paolucci, Il comunismo l’ho scoperto a Saint Tropez, in L’Unità, 18 settembre 1993 ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] si contano Alessandro Tiarini, Anastagio Fontebuoni, Fabrizio Boschi, Pietro Sorri, Ottavio Vannini, Mario commissione vaticana furono certamente il cardinal Pompeo Arrigoni e monsignor Paolucci (Baldinucci [1681-1728], III, p. 438), protettori ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Orazio e a Nicolò Granello e Fabrizio Castello, figli di Giovanni Battista Castello . Arte e identità delle città capitali (catal., Venaria-Firenze), a cura di A. Paolucci, Cinisello Balsamo 2011, pp. 193 s.; P. Boccardo, Scheda 507, in La cattedrale ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] Nel 1615 principiò il sodalizio artistico con Fabrizio Boschi (1572-1642), fratello del cognato , in Palazzo degli Alberti. Le collezioni d’arte della Cariprato, a cura di A. Paolucci, Milano 2004, pp. 80-84, nn. 19-20; S. Monbeig Goguel, Inventaire ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] Battista, morto nel 1700, poi lo furono i figli Fabrizio e Leone) il giovane M., che come appare Note d'archivio per la storia musicale, II (1925), pp. 123-144; R. Paolucci, La cappella musicale del duomo di Fano. Appunti per una storia, ibid., III ( ...
Leggi Tutto