PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] Fondamentale è la lettura dei suoi epistolari: Lettere di R. P. a Nicola Fabrizi, a cura di A. De Stefano, I, 1854-1855, Palermo 1956; . e Giovanni Corrao avvenuta nel 1860, Viareggio 1893; G. Paolucci, R. P. Memorie e documenti dal 1857 al 1860, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] Innocenzo XII nominò Spinola, insieme ai cardinali Fabrizio Spada e Giovanfrancesco Albani, in una congregazione speciale Antonio Caraccio, barone di Corano, il segretario Giuseppe Paolucci, il poeta Benedetto Menzini, uno dei fondatori dell’Arcadia ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] , ad ind.; I Musei Vaticani nell’80° anniversario della firma dei Patti lateranensi, 1929-2009, a cura di A. Paolucci - C. Pantanella, Città del Vaticano 2009, ad ind. Notizie anagrafico-biografiche sono state cortesemente fornite anche dal figlio ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] p. 266).Seguono un ritratto del Cardinale Fabrizio Spada (Roma, Galleria Spada) per il s.; L. Serra, Le gall. com. delle Marche, Roma 1925, pp. 168, 169, 170; R. Paolucci, Il pittore S. C. e la sua fam., in Studia Picena, XIII(1938), pp. 28-30; ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] educato alla corte di Urbino ed è forse lui il messer Fabrizio, il quale, insieme con Pietro Panfilo, era esortato da famiglie riminesi e di altre imparentate con quelle,di D. Paolucci,ad vocem;L.Amabile, IlSanto Officio della Inquisizione in Napoli, ...
Leggi Tutto