VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] di particolari figure di uomini con le quali instaurare una proficua collaborazione. Accanto al papa e al suo tesoriere FabrizioRuffo vi fu non solo Vergani, ma anche Giovanni Cristiano de Miller, prima al servizio di Pietro Leopoldo di Toscana ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] Si mosse tra Andria, Trani e Bisceglie per poi recarsi a Napoli in difesa della città assalita dai sanfedisti del cardinale FabrizioRuffo; ma, caduta la Repubblica, fu arrestato e condannato a morte. La pena fu commutata nell’esilio che trascorse in ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] età, allorché si occupò della storia della sua città, in particolare la resistenza del 1799 alle bande del cardinale FabrizioRuffo. Portò alla luce documenti e cronache inedite, e ancor oggi quelle ricerche costituiscono una fonte importante per gli ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] insorta. Imbarcatosi con alcuni ufficiali, giunse a Pizzo, in Calabria, tra marzo e aprile, dove il cardinale FabrizioRuffo, per metterlo al riparo dal risentimento delle popolazioni calabresi che lo credevano disertore, lo fece arrestare e inviare ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] assolutiste. Nel mese di settembre partirono alcune piccole spedizioni che sognavano di rinnovare l’impresa del cardinale FabrizioRuffo del 1799. Nelle province si tentò per l’ultima volta una mobilitazione armata con l’obiettivo di raggiungere ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] a sottrarsi alla pena capitale, Gennaro Maria, che aveva combattuto fino alla fine contro l’esercito della Santa Fede del cardinale FabrizioRuffo, fu catturato, condannato a morte, e decapitato il 20 agosto 1799. La famiglia in segno di lutto e di ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] servizio nell’esercito repubblicano in qualità di medico. Di fronte all’avanzata delle truppe sanfediste guidate dal cardinale FabrizioRuffo di Bagnara, partecipò alla difesa del forte di Vigliena, espugnato dalle truppe lealiste il 13 giugno 1799 ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] a Pezzo (presso Villa San Giovanni) il cardinale FabrizioRuffo, vicario generale del re Ferdinando IV fuggito a Palermo aprile registra la crescita dell’esercito realista sotto la guida sua e di Ruffo (De Nicola, 1906, I, pp. 78 e 100). Fu lui ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] presto in contatto con eminenti personaggi dell’amministrazione pontificia, tra i quali i cardinali Alessandro Albani e FabrizioRuffo e allacciò stretti legami di amicizia con Giovanni Cristiano Miller.
Originario di Magonza, Miller era arrivato a ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] ecclesiastica. Dal 1825 intensificò l’attività di panegirista per conto di personalità napoletane vicine alla monarchia: il cardinale FabrizioRuffo nel 1827, la regina Maria Cristina di Savoia nel 1830, l’ex ministro della Restaurazione Luigi de ...
Leggi Tutto
collotortismo
s. m. (iron. spreg.) Ostentazione interessata di una religiosità conformistica e bigotta. ◆ Il fronte astensionista si è arricchito ultimamente dell’apporto di un pezzo di An e della Lega, partito tradizionalista ma non certo...