• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [24]
Storia [15]
Religioni [7]
Storia delle religioni [3]
Scienze politiche [2]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Matematica [1]

SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria Diego Carnevale – Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] per quanto provvisoria, al fine di controllare e difendere la capitale. All’arrivo delle truppe sanfediste del cardinale Fabrizio Ruffo, Serra coordinò insieme agli altri comandanti l’ultima difesa della città. Al termine dei combattimenti, egli fece ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LATOUCHE-TRÉVILLE – REGNO DI NAPOLI

BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco Giovanna Calabrò Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] ministro Acton, ibid., VIII (1883), pp. 513 s.; D. Petromasi, Storia dell'em. card. D. Fabrizio Ruffo... e degli avvenimenti e fatti d'armi accaduti nel riacquisto del medesimo, Napoli 1801, pp. 26-30; C. Perrone, Storia della Repubblica Partenopea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Antonio Maria Concetta Calabrese – Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] della rete dei suoi agenti e anche dei suoi parenti: il fratello Flavio e i nipoti, il religioso domenicano Tommaso Ruffo e Fabrizio, balì dell’Ordine di Malta, priore di Bagnara. L’epistolario e gli elenchi delle opere d’arte pubblicati da Vincenzo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FRANCAVILLA DI SICILIA – ARTEMISIA GENTILESCHI

RUFFO, Paolo, principe di Castelcicala

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Paolo, Silvio de Majo principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] a Parigi, che sposò il 25 marzo 1835 a Solothurn. Dal matrimonio nacquero due figli: Fabrizio (destinato a breve vita, morto nel 1838) e Giustina (1839-1906). Frattanto, Ruffo era stato nominato prima ambasciatore a Vienna (ottobre 1831) e poi a San ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ÉDOUARD DROUYN DE LHUYS – BATTAGLIA DI WATERLOO – SPEDIZIONE DEI MILLE

RUFFO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Tommaso Giuseppe Caridi – Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza. Dalle prime nozze con Costanza [...] , nati come lui dal secondo matrimonio di Carlo Ruffo, furono Giuseppe, sposatosi con la congiunta Caterina Ruffo; Paolo, che avrebbe dato origine alla linea feudale dei duchi di Baranello; Fabrizio e Domenico, entrati entrambi nell’Ordine di Malta ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ANTONIO MARIA, RUFFO – FRANCESCO BARBERINI – GIACOMO BONCOMPAGNI – ABATE COMMENDATARIO

RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla Silvio de Majo RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] al padre a causa della quasi assoluta omonimia), Giuseppina (1803-1872), Fabrizio (1806-1840), Guglielmo (1808), Beniamino (1810-1872), Isabella Francesca (1823-1888). Durante il Decennio Ruffo restò a vivere nel Regno di Napoli, ma non si compromise ... Leggi Tutto
TAGS: KARL LUDWIG VON FICQUELMONT – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSOLUTISMO REGIO – GUARDIA LOMBARDA

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò Giorgio Inglese – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Luigi di Piero Alamanni, sono interlocutori del protagonista Fabrizio Colonna nei dialoghi De re militari ambientati nel 1516 da un contributo bibliografico [1740‑1935], Milano 1936; S. Ruffo Fiore, N. M.: an annotated bibliography of modern criticism ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

SOLIMENA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIMENA, Francesco Fiorella Sricchia Santoro ‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito. Secondo [...] nel dicembre del 1678 al pittore per conto della marchesa Lucrezia Ruffo della Valle (Nappi, 2003, pp. 127, 223; Carotenuto, Maratta». Il biografo aggiunge che per il cardinale Fabrizio Spada, potente primo ministro del napoletano Innocenzo XII ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIMENA, Francesco (2)
Mostra Tutti

STANZIONE, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANZIONE, Massimo Gianluca Forgione ‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] del pittore. Il 20 maggio 1615 egli percepì dieci ducati da Fabrizio Acciapaccia «in conto de uno ritratto» (Schütze - Willette, 1.59). In una lettera al collezionista messinese Antonio Ruffo del 14 novembre 1651, discutendo sul compenso di un ... Leggi Tutto
TAGS: IÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIAMBATTISTA BASILE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANZIONE, Massimo (2)
Mostra Tutti

SANTAFEDE, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTAFEDE, Fabrizio Stefano De Mieri – Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Monteoliveto (1606-07), l’Annuncio ai pastori nel cappellone Ruffo ai Gerolamini (1606 circa), il Rosario in S. simile alla Resurrezione del Monte di Pietà, avviata da Imperato e compiuta da Fabrizio tra il 1607 e il 1608 (Leone de Castris, 1991, p. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTAFEDE, Fabrizio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
collotortismo
collotortismo s. m. (iron. spreg.) Ostentazione interessata di una religiosità conformistica e bigotta. ◆ Il fronte astensionista si è arricchito ultimamente dell’apporto di un pezzo di An e della Lega, partito tradizionalista ma non certo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali