VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] pulite e poco penetranti, le quali raggentiliscono lo sperone absidale di Santa Sofia a Padova, incavano blandamente la sua facciata, si lanciano in ritmi, che si trovano identici a Costantinopoli (S. Teodosia e il Pantocratore, ecc.), lungo le canne ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] si eleva su alto podio (m 4,75) (scavato nel 1907) e doveva avere la forma di un tempietto. L'apertura al centro della facciata di S-O, si è supposto che avesse funzione di nicchia per la statua del defunto.
Sepolcro di Aulo Irzio. Scoperto nel 1938 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] uso fino alla fine del XVIII secolo. Esso è caratterizzato da mura costruite con blocchetti di pietra esposti sulla faccia esterna, intonacati all'interno e sostenuti da supporti di legno che rinforzavano la struttura. Gli edifici presentavano spesso ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] latino (C.I.L., iii, 1, 738); ma la decorazione si è semplificata al massimo: due Vittorie tengono uno scudo nella faccia principale e nelle altre non vi è che una corona col monogramma cristiano.
Si accentua ancor più in questo periodo il carattere ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] prof. 25,04) ha sei colonne doriche (altezza 8,81) sulle due facciate di O e di E. Lo spazio interno è diviso da una parete a sec. d. C., come si può dedurre da un'iscrizione sulla facciata, presso l'ingresso, in cui è nominato un certo Herculius, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dell'attico). Discussa è la datazione del monumento, che oscilla tra il I sec. a.C. e il II sec. d.C.
La facciata dell'ad-Deir, una delle ultime tombe di tipo complesso realizzate a P., pur contenendo una tholos a imitazione del Khazne, presenta la ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] solo sporadicamente: una moneta argentea di Agatocle (190-180 a.C. ca.), ad esempio, riproduce divinità di ambito brahmanico su entrambe le facce. Dal canto suo, la monetazione in rame già con Pantaleone (190-185 a.C. ca.) si mostra in una fase di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di 2,6 m di lato. La sua entrata, di 0,6 m, si trova fra la parete meridionale e il muro della facciata orientale; non c'è alcuna traccia di soglia né di stipiti. Costruiti con ciottoli amalgamati con terra, ma accuratamente intonacati, i muri sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] alta 20 m e di oltre 50 m di lato, probabilmente articolata su tre gradoni con edifici sulla sommità e nella cui facciata erano inserite file di grandi coni imbutiformi), quest'ultima rimasta in uso fino a Susa II. La cultura materiale di Susa I ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...