UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , pp. 157-160) - mediante l'inserimento, al loro interno, di un'ulteriore custodia trasparente destinata a racchiudere tra le due facce l'ostia stessa o mediante il fissaggio, sul bordo inferiore della teca, di una lunula, ovvero di un elemento di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] che è detto anche incerto. Dei due il più bello è il reticolato, ma è fatto in modo che le tessere della facciata sono distaccate dai coagmenta dell'interno. Al contrario i caementa dell'incerto, sovrapposti gli uni agli altri e ben collegati fra di ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] del Cristo - raffigurata nella lastra circolare sovrapposta al cerchio che esternamente ha una scansione eptagonale. Su ciascuna delle sette facce dell'a. è invece rappresentato, ad agemina d'argento e niello, un episodio del ciclo cristologico.
La ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] triangolari, forati al centro, con rappresentazioni diverse su ogni faccia (forme affini in Egitto), cilindri, che a differenza di talora complesse e elegantissime.
Per quanto in Omero non si faccia menzione di s., pure l'uso di essi risale a periodo ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] posato sopra un blocco di marmo colorato e questo è espresso con particolare compiacimento coloristico nel variare dei toni sulle varie facce e nella sua nitida e lunga o. p. (v. mosaico, fig. 297). Un altro frammento reca la firma del mosaicista ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] cominciarono a produrre tipi con base a piramide triangolare finemente decorata di modanature e di figure nelle varie facce. Questo tipo marmoreo con base triangolare e fusto floreale continua nel periodo imperiale ed è noto soprattutto grazie ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] porta pretoriana, a differenza delle altre dello stesso campo che erano fiancheggiate da torri rettangolari, era inquadrata da torri a cinque facce, giacché la fronte di esse era divisa in due segmenti, di cui quello verso la porta squincio. Le torri ...
Leggi Tutto
ARCAISTICO, Stile
G. Becatti
Stile che rielabora in forma manierata e ornamentale modi arcaici, creando tipi e composizioni di contenuto originale e diverso da quello arcaico, e che si distingue pertanto [...] -attici e il cui numero è in rapporto unicamente alla superficie da decorare: o una o tre su rilievi, o distribuite nelle facce di una base, o in giro intorno a un puteale. Mentre quelle dei rilievi più antichi sono ancora accurate e fresche, quelle ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di culto o a una sfinge. Notevole un rilievo alto m 0,50, in marmo pentelico, scolpito in ambedue le facce a bassorilievo. Faccia A, scena a a sinistra: una figura virile imberbe, ammantata, siede, vista di profilo, su un klismòs; posa le mani ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] che racchiude false aperture ed è sormontato da un frontone le cui pitture sono purtroppo perdute. L'articolazione della facciata rimanda chiaramente ai prospetti a due livelli dei palazzi macedoni così come sono noti dai recenti scavi e al tempo ...
Leggi Tutto
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...