CABRINI, Antonio
Marino Bartoletti
Italia. Cremona, 8 ottobre 1957 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 13 febbraio 1977 (Juventus-Lazio, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1973-75: Cremonese; [...] di terzino-attaccante come forse non ce n'erano mai stati per potenza e velocità (più di Maroso e di Facchetti). Probabilmente fu decisiva la sua origine come ala sinistra: certamente reinventò un ruolo, nel quale avrebbe poi trovato come erede ...
Leggi Tutto
PEIRÓ, Joaquín Lucas
Fabio Monti
Spagna. Madrid, 29 gennaio 1936 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 14 ottobre 1962 (Torino-Spal, 2-1) • In nazionale: 17 presenze e 4 reti • Squadre di appartenenza: [...] del rinvio, Peiró lo vede, interviene con grande astuzia, gli ruba il pallone e segna il gol del 2-0; poi Facchetti firmerà la qualificazione. Lascia Milano nel 1966, dopo aver vinto il Campionato, e si trasferisce alla Roma, dove ottiene quel ...
Leggi Tutto
VALCAREGGI, Ferruccio
John Foot
– Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921.
In una Trieste da poco annessa [...] di una buona dose di fortuna: giunse infatti in finale solo grazie al lancio di una monetina caduta grazie a Giacinto Facchetti sul verso giusto dopo la partita con l’Unione Sovietica. Il 10 giugno Valcareggi portò tuttavia l’Italia alla sua unica ...
Leggi Tutto
BURGNICH, Tarcisio
Fabio Monti
Italia. Ruda (Udine), 25 aprile 1939 • Ruolo: terzino destro, libero • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Milan-Udinese, 7-0) • Squadre di appartenenza: 1958-60: Udinese; [...] della difesa. Nella squadra neroazzurra, con la quale conquista quattro scudetti e quattro Coppe, Burgnich forma con Giacinto Facchetti una coppia di terzini entrata nella leggenda del calcio. Dopo 12 stagioni all'Inter (359 partite ufficiali e ...
Leggi Tutto
SCIREA, Gaetano
Frédéric Ieva
– Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] 1975 (Italia-Grecia 3-2), perché l’allenatore Enzo Bearzot, con grande coraggio, iniziò a preferirlo a Giacinto Facchetti. Con la maglia azzurra collezionò 78 presenze, realizzando 2 reti e laureandosi campione del mondo, dopo avere eliminato l ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] volte la formazione e aver rischiato l'esonero nell'estate 1962. Nel 1961 porta in Italia con sé Suarez, lancia Facchetti e Mazzola, 'inventa' Picchi libero, da terzino che era; dal Brasile arriva Jair; dalla Juventus Burgnich. Con Moratti e Herrera ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] : dal 30 ag. 1642 al 31 sett. 1647 vennero emessi pagamenti a favore dell'architetto e del tagliapietra Domenico Facchetti, per una scalinata e un'inferriata di fronte all'altare maggiore e per la confessione del duomo (Bologna, Arch. arcivescovile ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] l’«historiaro» Bernardino Beccari, altri libri per Vincenzo Pelagalli, Camillo e Giulio Franceschini, Bartolomeo Facchetti, Ottaviano Gabrielli, Giorgio Dagano, Gaspare Ruspa, Ottavio Attij, Scipione Carnovagli, Bartolomeo Grassi, Giovanni Martinelli ...
Leggi Tutto
HERRERA, Helenio
Salvatore Lo Presti
Argentina. Buenos Aires, 17 aprile 1916-Venezia, 9 novembre 1997 • Ruolo: terzino sinistro • Squadre di appartenenza: 1931-32: Racing Casablanca; 1932-33: CASG [...] , che talvolta si trasformava in un autentico 'catenaccio'. Disponendo di una grandissima difesa (Burgnich, Guarneri, Picchi e Facchetti), di un regista di grande qualità come Luisito Suarez, di un rifinitore raffinato come il mancino Mariolino ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] W. Gymer, A.B. Holmes et al., Electroluminescence in conjugated polymers, «Nature», 1999, 397, pp. 121-28; A. Facchetti, Y. Deng, A. Wang et al., Tuning the semiconducting properties of transistors, «Angewandte Chemie international Edition», 2000, 39 ...
Leggi Tutto
autocontestazione
(auto-contestazione), s. f. Contestazione di sé stessi. ◆ non sbagliava François Furet quando, a conclusione di «Il Passato di un’Illusione», pronosticava il riemergere di un progetto di superamento del capitalismo, poiché...