ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] di proporre per la costruzione dell'organo di Salò un altro organaro bresciano, Giovanni Battista Fachetti (o Facchetti) - forse allievo degli Antegnati, sicuramente loro competitore - dei cui lavori lodava l'armoniosità, la perfetta intonazione e ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] da Siena). Restano un suo busto, opera di Giuseppe Finelli, e un ritratto a figura intera (in armatura) di Pietro Facchetti.
Fonti e Bibl.: Parte dell’archivio di Peretti si trava nell’Archivio di Stato di Roma, Archivio Sforza-Cesarini, parte I ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Sisto V Peretti (Bologna, Pinacoteca nazionale), verso il 1590, ispirandosi all’effigie del papa dipinta e incisa da Pietro Facchetti (Ghirardi, 2006, pp.157-159).
Ma sono gli studiosi, i musici, i collezionisti ad avere una speciale rilevanza nella ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] nelle collezioni della Galleria internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro. Alle mostre collettive nelle gallerie Stadler e Paul Facchetti di Parigi fecero il paio, nell’anno successivo, le due personali alla galleria del Cavallino di Venezia e alla ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] Anna e s. Giovannino, firmato sul retro da Carmine e datato 1725-30; l'opera, desunta da un'incisione di Pietro Facchetti è riferita alla composizione di Giulio Romano (Arbace, 1998, p. 70).
Repliche del tema Venere che fustiga Amore da un'incisione ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] restauro, in Il restauro degli organi di S. Petronio, Bologna 1982, pp. 13-29; Documenti sull’organaria padana rinascimentale: G.B. Facchetti, in L’Organo, XXII (1984), pp. 23-160; XXIII (1985), pp. 59-231 (Organari a Cremona); L’organo Serassi della ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] attiene ai registri "di concerto": in maniera non dissimile da quanto sappiamo che facevano altri organari (ad esempio, G. B. Facchetti) si comporta il C. con i flauti. Si va da un solo, non specificato flauto (unico registro di concerto per Carpi ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] plastico e luminoso sullo sfondo di un'esedra di colonne scanalate, sull'alto di un grandioso altare, firmato da Domenico Facchetti romano e datato 1650. E di questo altare, in cui sono echi evidenti di forme palladiane insieme con caratteri romani ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] L. Cenini, S.A. M.: 1737-1821. La vita e l’opera, Brescia 1975; P. Guerrini, Pagine sparse, XXIV (1986), pp. 609- 614; M. Facchetti, Il M. e Chiari fra ’700 e ’800, Chiari 1987; Catalogo del Fondo S.A. M., a cura di G. Vavassori, Milano 1987; S.A. M ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] il Giovane, seppure prevalentemente nel ruolo di ritrattisti, affiancati da Domenico Tintoretto, Ottavio Leoni, Federico Zuccari, Pietro Facchetti e il prefetto delle fabbriche Antonio Maria Viani che Vincenzo volle presso di sé dalla corte di Monaco ...
Leggi Tutto
autocontestazione
(auto-contestazione), s. f. Contestazione di sé stessi. ◆ non sbagliava François Furet quando, a conclusione di «Il Passato di un’Illusione», pronosticava il riemergere di un progetto di superamento del capitalismo, poiché...