I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] , Roma 1975, p. 38. Sull’esperienza dell’«Avvenire d’Italia» nel secondo dopoguerra cfr. anche N.S. Onofri, P. Facchinetti, C. Zilocchi, Giornali e giornalisti in Emilia Romagna. La storia dell’Aser e dell’Ordine regionale dei giornalisti, II, 1945 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Leonardo, 1992.
G. Ejnès et al., Tour de France. Cent ans. 1903-2003, 3 voll., Paris, L'Équipe, 2002.
P. Facchinetti, Bartali e Togliatti, Roma, Compagnia Editoriale, 1981.
Id., Un certo Coppi. Giro d'Italia 1940, Roma, Compagnia Editoriale, 1982.
Id ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] leggeri maschile
1. Danas Pozniakas URS
2. Ion Monea ROM
3. Stanislaw Dragan POL
3. Georgi Stankov BUL
5. Walter Facchinetti ITA
pesi massimi maschile
1. George Foreman USA
2. Jonas Cepulis URS
3. Giorgio Bambini ITA
3. Joaquín Rocha MEX ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] 'insegna della Venetia sotto le Procuratie Vecchie", il libraio Salvador di Negri e il compositore di stampe Gregorio Facchinetti, responsabili materiali della stampa e della vendita di due opere scandalosissime del Pallavicino, la Baccinata e la ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] nella colonia preoccupava le autorità riminesi e già il 20 novembre il prefetto "scongiurava" il deputato di Rimini Facchinetti di ottenere la sospensione degli arrivi avanzando le più allarmate preoccupazioni per l'ordine pubblico in Romagna(246 ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...
muser
s. m. e f. Chi, solitamente giovane, si esibisce in Internet, all’interno di una comunità virtuale, in una sorta di karaoke muto, sincronizzando il movimento delle labbra sulle parole della canzone. ♦ Come è accaduto con Musical.ly.it,...