• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [74]
Storia [32]
Religioni [31]
Arti visive [25]
Storia delle religioni [10]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Temi generali [5]
Sport [4]
Comunicazione [4]

FERRARI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Antonio Felice Anna Maria Fioravanti Baraldi Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] una bottega che aggregava abili frescanti-prospettici come Giacomo Filippi, il cugino Battista Ferrari e Giuseppe Facchinetti, la sua presenza nelle più importanti residenze veneziane, annotata con ammirevole puntigliosità dal Baruffaldi (1697-1722 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARUTI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARUTI, Tiberio Dario Busolini , Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] . Tra la data dell'una e quella dell'altra, il G. esercitò le funzioni di segretario del cardinale Giovanni Antonio Facchinetti, nipote di Innocenzo IX, fino alla sua morte nel 1606, e auditore del cardinale Giovan Battista Deti. Dopodiché ritornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARGHERITA D'AUSTRIA – CONTRORIFORMISTICO – SCIPIONE BORGHESE

STAMPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAMPA (XXXII, p. 463) Massimo Severo GIANNINI Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] ottobre 1944 Alberto Bergamini; quindi sino al 24 gennaio 1946 Luigi Salvatorelli; da tale data è presidente Cipriano Facchinetti. Dal 1943, consigliere delegato è Leonardo Azzarita. Il contratto di lavoro. - All'ultimo contratto vigente, quello del ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – COSTITUZIONE ITALIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CIPRIANO FACCHINETTI – LUIGI SALVATORELLI

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] .), a cura di T. Zennaro, Monaco 1997, pp. 31-36; A. Gesino - L. Piccinno, Un’opera di Pellegro Piola per i Facchinetti ‘mercadanti’ genovesi, in Paragone, n.s., 2000, 30, pp. 73-77; M. Migliorini - A. Assini, Pittori in tribunale. Un processo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

PENNA BUSCEMI, Ottavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA BUSCEMI, Ottavia Enza Pelleriti PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno. Terzogenita di cinque [...] Repubblica, nel giugno 1946, risultando terza, anche grazie ai voti dei qualunquisti, dopo Enrico De Nicola e Cipriano Facchinetti. Con altre quattro donne (Nilde Iotti, Teresa Noce, Lina Merlin e Maria Federici) venne nominata nella Commissione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Isola, Abbassa la tua radio per favore... Storia dell’ascolto radiofonico nell’Italia fascista, Scandicci 1990, pp. 143-202, e su Facchinetti anche Id., L’immagine del suono. I primi vent’anni della radio italiana, Firenze 1991, pp. 36-40. 167 Cfr. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

VANNINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNINI, Ottavio Sara Ragni VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] ricevette i compensi per le lunette con la Monarchia dei romani e con la Monarchia degli arabi, e per la Temperanza (Facchinetti Bottai, 1979, pp. 85, 89 nota 10). Nello stesso anno eseguì il Battesimo di Cristo per la cappella maggiore della chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

LETI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] come tra il 1934 e il 1936 il clima tra gli esuli si guastasse e qualche attrito si verificasse tra il L. e Facchinetti o nei suoi rapporti con Giustizia e libertà. Tuttavia, tra i vari progetti e maneggi attribuitigli di volta in volta (traffici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NONNI, Ottaviano, detto Mascherino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONNI, Ottaviano, detto Mascherino Isabella Salvagni NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). –  Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu  battezzato nella cattedrale di [...] dal papa, e nella sua villa a San Lazzaro di Savena, mentre sembrerebbero essergli estranei i più tardi progetti per casa Facchinetti e per le abbazie di S. Stefano e di Musiano finora a lui attribuiti ancora sulla base dei disegni di studio eseguiti ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – FILIPPO GUASTAVILLANI – MARCO SITTICO ALTEMPS – SAN LAZZARO DI SAVENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONNI, Ottaviano, detto Mascherino (1)
Mostra Tutti

SALMEGGIA, Enea, detto il Talpino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMEGGIA, Enea detto il Talpino Paolo Plebani – Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] di spinetta, in Dipinti lombardi del Seicento, a cura di Id. - A. Morandotti, Torino 2004, pp. 10-13; S. Facchinetti, Salmeggia profano, in Prospettiva, CXXV (2007), pp. 53-56; Salmeggia profano. Diana e Callisto, Bergamo 2007; P. Plebani, E ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – GIOVAN BATTISTA MORONI – ROMANO DI LOMBARDIA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMEGGIA, Enea, detto il Talpino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
donna-simbolo
donna-simbolo (donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...
muser
muser s. m. e f. Chi, solitamente giovane, si esibisce in Internet, all’interno di una comunità virtuale, in una sorta di karaoke muto, sincronizzando il movimento delle labbra sulle parole della canzone. ♦ Come è accaduto con Musical.ly.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali