GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] , Il servitore di piazza della città di Bergamo per le belle arti, Bergamo 1825, pp. 11, 13 s., 25 s., 79; C. Facchinetti, Battistero della cattedrale, in Bergamo, o sia Notizie patrie, XXX (1844), pp. 37-41; G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] ad un pagamento per scalpellatura e cavatura di pietre a Luca di Antonio da Settignano (trascriz. in Baldini Giusti-Facchinetti Bottai, 1977, p. 724); un errore di paternità o, al contrario, un'omonimia, varrebbero comunque a giustificare la notizia ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giuseppe
Chiara Toschi Cavaliere
Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Liber mortuorum della [...] decorazioni nei locali del convento e nel chiostro, accompagnando il figurista G. Ghedini ed il quadraturista G. Facchinetti, dove già avevano eseguito prospettive A. Poggi e T. Raffanelli.
Benché perdute, numerose furono le operazioni decorative ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] a continuare perché nel 1644 Cristoforo Segni li vorrà di nuovo insieme nell'allestimento dei funerali del marchese Ludovico Facchinetti, ambasciatore di Bologna presso la corte papale, morto nel gennaio 1644. Il progetto fu affidato ad Algardi e al ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] , La Galleria Buonarroti. Michelangelo e Michelangelo il Giovane, Firenze 1976, pp. 84, 90, 94, 96, 121, 210-215, 217; F. Facchinetti Bottai, Le mille stanze del re, in Bollettino d’arte, s. 6, LXIV (1979), 1, p. 99; A. Brancati, Una statua ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] una bottega che aggregava abili frescanti-prospettici come Giacomo Filippi, il cugino Battista Ferrari e Giuseppe Facchinetti, la sua presenza nelle più importanti residenze veneziane, annotata con ammirevole puntigliosità dal Baruffaldi (1697-1722 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] .), a cura di T. Zennaro, Monaco 1997, pp. 31-36; A. Gesino - L. Piccinno, Un’opera di Pellegro Piola per i Facchinetti ‘mercadanti’ genovesi, in Paragone, n.s., 2000, 30, pp. 73-77; M. Migliorini - A. Assini, Pittori in tribunale. Un processo per ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] Dipinto all'olio di C. Dall'Acqua [sic] per commissione del cavaliere P. Revoltella, Trieste 1856; M. Facchinetti, Poesie e prose di M. Facchinetti istriano, Capodistria 1866, pp. 136 s.; L. Chirtani, Artisti ital. all'estero. Dall'Acqua [sic], in L ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] . de Kerval, L'évolution et le développement du merveilleux dans les légendes de saint Antoine de Padoue, Paris 1906; V. Facchinetti, S. Antonio di Padova. Il santo, l'apostolo, il taumaturgo, Milano 1925; B. Kleinschmidt, Antonius von Padua in Leben ...
Leggi Tutto
CINGANELLI, Michelangelo
Miles Chappel
Originario di Settignano (Procacci, 1965, p. 225), figlio di Giovanni, si ritiene sia nato intorno al 1558 (Colnaghi, 1928). È il più noto di una famiglia di artigiani [...] Critica d'arte, IX(1962), 50, pp. 2-27 passim;U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Milano 1965, pp. 14, 182, 225; F. Facchinetti Bottai, Stanza della stufa... [palazzo Pitti], in Boll. d'arte. s. 6, LXIV (1969), 1, p. 95 e figg. 9, 18; C. Thiem ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...
muser
s. m. e f. Chi, solitamente giovane, si esibisce in Internet, all’interno di una comunità virtuale, in una sorta di karaoke muto, sincronizzando il movimento delle labbra sulle parole della canzone. ♦ Come è accaduto con Musical.ly.it,...