Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] , E. e altri (a cura di), Dizionario dello sport, Roma 1977.
Fabrizio, F., Storia dello sport in Italia, Firenze 1977.
Facchinetti, P., La stampa sportiva in Italia, Bologna 1967.
Ghirelli, A., Storia del calcio in Italia, Torino 19723.
Ghirelli, A ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , Assoc. Premio Emilio De Martino, 1989.
N. Elias, E. Dunning, Sport e aggressività, Bologna, Il Mulino, 1989.
P. Facchinetti, La stampa sportiva in Italia, Bologna, Alfa, 1967.
A. Fugardi, Lo sport maltrattato, Roma, Ed. Barone, 1972.
A. Ghirelli ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Leonardo, 1992.
G. Ejnès et al., Tour de France. Cent ans. 1903-2003, 3 voll., Paris, L'Équipe, 2002.
P. Facchinetti, Bartali e Togliatti, Roma, Compagnia Editoriale, 1981.
Id., Un certo Coppi. Giro d'Italia 1940, Roma, Compagnia Editoriale, 1982.
Id ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] leggeri maschile
1. Danas Pozniakas URS
2. Ion Monea ROM
3. Stanislaw Dragan POL
3. Georgi Stankov BUL
5. Walter Facchinetti ITA
pesi massimi maschile
1. George Foreman USA
2. Jonas Cepulis URS
3. Giorgio Bambini ITA
3. Joaquín Rocha MEX ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...
muser
s. m. e f. Chi, solitamente giovane, si esibisce in Internet, all’interno di una comunità virtuale, in una sorta di karaoke muto, sincronizzando il movimento delle labbra sulle parole della canzone. ♦ Come è accaduto con Musical.ly.it,...