BOZZANO, Giuseppe
Ennio Poleggi
Nato a Savona il 13 genn. 1815, fu avviato dai signori della Missione, per i quali lavorava il padre falegname, agli studi pittorici presso l'Accademia Ligustica. A Savona [...] per i suoi protettori, quindi a Genova al seguito del procuratore Daneri, affrescò con un S. Vincenzo in gloria la facciata della chiesa della Missione. D'indole malinconica, dipingeva soltanto soggetti sacri: nel '40-41 quattro tele per l'oratorio ...
Leggi Tutto
CHARITON o CHARITOS (Χαρίτων o Χάριτος)
L. Guerrini
Il nome, al genitivo Χαρίτπυ, appare sulla base di un simulacro di dea raffigurato su una gemma prima presso il Casanova, direttore dell'Accademia [...] a Londra e, successivamente, in una collezione privata russa. La raffigurazione piuttosto complessa presenta dietro la statua di dea la facciata di un tempio; ai lati due figure femminili ammantate e altre due più lontane. Il King ritiene la gemma ...
Leggi Tutto
Castello che domina Versailles, città della Francia settentr. divenuta residenza reale nel 1682 per volere di Luigi XIV. Il primo nucleo della Reggia fu un padiglione di caccia di Luigi XIII (1624), poi [...] da Luigi XIV. Nel 1668 L. Le Vau (1612-1670) rivestì tre lati di questo edificio con nuove costruzioni, elevando un'ampia facciata sul lato del parco, la cui sistemazione era stata iniziata (1666) da A. Le Nôtre (1613-1700), che ne fece il capolavoro ...
Leggi Tutto
Architettura
Piano secondario di servizio che in alcuni tipi di edifici del passato si trova intercalato o sovrapposto al piano principale. Tale soluzione interna si rifletteva in modo caratteristico nell’architettura [...] dalla serie orizzontale di piccole finestre interposte a quelle dei piani principali o inserita in elementi architettonici della facciata.
Numismatica
Moneta equivalente alla metà di un’altra moneta tipo; furono così chiamati, per es. il mezzo ...
Leggi Tutto
Architetto (Puria di Valsolda 1490 circa - Bologna 1563). Attivo a Bologna e a Perugia, sono note sue opere a Bologna che lo dimostrano impegnato in imprese di grande responsabilità costruttiva, anche [...] se non con un orientamento stilistico sicuro: costruzione di S. Gregorio (1523-25, in collaborazione), ricostruzione del dormitorio di S. Michele in Bosco (1533-42), progetto in stile gotico della facciata di S. Petronio. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Roma il 4 luglio 1751, morto a Parigi il 30 gennaio 1802. A Roma studiò con Tommaso Righi. Precocissimo, dopo alcuni lavori a Milano e a Firenze, già nel 1775 si trova a Londra, dove è [...] trattenuto a lungo da continue commissioni (statue della Fortezza e della Temperanza sulla facciata di casa Somerset; busti del conte Belgioioso, dell'ammiraglio Keppel, di lord Shelburn, di lord Gromby, del pittore Reynolds). Dall'Inghilterra passa ...
Leggi Tutto
Città della Francia, dipartimento di Corrèze, situata sulla Dordogna, con circa 2400 abitanti. Dell'Abbazia benedettina, fondata nell'855 da S. Raul, non resta traccia alcuna. La chiesa odierna è della [...] metà del sec. XII, meno le due prime campate della nave, del sec. XIII, e il campanile nella facciata occidentale, del sec. XIV. All'incrocio del transetto si eleva una cupola ottagonale; all'esterno la disposizione delle absidi ricorda la plastica ...
Leggi Tutto
TAJÍN
Guido Valeriano Callegari
. Località archeologica del Messico a 8 km. da Papantla (stato di Veracruz), dove, in piena foresta, venne scoperta nel 1785 da certo Diego Ruíz, una piramide a 7 piani, [...] grandi blocchi di basalto giallastro e cemento che appartiene alla civiltà totonaca; è alta 20 m. con i lati di 35.
La facciata principale a E. porta una scala con 61 gradini. Come osserva J.E. Thomson, le sette terrazze, il numero delle nicchie (378 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Giampiero Pucci
Architetto, operava nella seconda metà del sec. XVI. Opere certe di lui: in Spoleto, la chiesa della Madonna di Loreto (1572 circa); in Roma, ove principalmente dovette [...] Nanni di Baccio Bigio. La primitiva costruzione di questa villa, in seguito largamente rimaneggiata, oggi si può giudicare soltanto dalla facciata esterna, di solida e disadorna architettura. Con buon fondamento, specie su confronti stilistici con la ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Cosenza in regione montuosa, all'altezza di m. 485 sul mare. Ha 2786 abitanti di cui 2660 nel centro, gli altri sparsi. La più vicina stazione ferroviaria è quella di Marco-Roggiano, [...] distante 20 km. La chiesa di S. Maria della Consolazione ha una bella facciata gotica con grande rosone a traforo, e col portale decorato nello stile degli scultori della reggia di re Roberto. Nell'interno: il mausoleo del Sanguineto, opera della ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...