POLIGONALE, OPERA
Giuseppe Lugli
. Si chiama in questo modo, con nome convenzionale moderno, quel sistema antichissimo di costruzione, che consiste nel sovrapporre massi enormi gli uni sugli altri, [...] del contorno, ma solo con una semplice squadratura nei punti di contatto fra i varî blocchi: questi perciò si presentano in facciata come tanti poligoni. Tale modo di costruire, che è il più antico che l'uomo abbia conosciuto, si chiama anche opera ...
Leggi Tutto
. Le antae equivalgono, secondo il significato comunemente attribuito dagli antichi, a quadrae columnae o ad eminentiores lapides, vel columnae ultimae quibus fabrica sustinetur. Sono cioè i pilastri quadrangolari [...] testate dei muri laterali di una cella o di una casa.
Le antae, essendo il completamento architettonico delle colonne di una facciata, hanno come queste un capitello e talvolta una base; inoltre il rapporto tra l'altezza e la larghezza delle antae si ...
Leggi Tutto
LABNÁ
Antonio Mordini
Antica città maya, del principato degli Xiu di Mani, situata presso Uxmal nell'attuale stato di Campeche (penisola del Yucatán, Messico). Le rovine più notevoli sono quelle del [...] altezza e si compone di quattro stanze sormontate nella parete S. dalla caratteristica "cresta" propria dei vecchi edifici maya che forma la facciata. La Porta monumentale è un grandioso arco di m. 4,92 d'altezza che fa comunicare due piazze fra loro ...
Leggi Tutto
. Castello reale nella cittadina di Woodstock, situata nella contea di Oxford (Inghilterra), con 1510 abitanti. Nel 1705 la reale tenuta di Woodstock fu donata al duca di Marlborough in segno di riconoscenza [...] lui riportata a Blenheim in Baviera, e il palazzo, disegnato da sir John Vanbrugh, venne costruito nel ventennio successivo. La facciata imponente col suo portico corinzio e i colonnati, sormontati da file di palle e fogliami, è lunga quasi 400 piedi ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] 116; F. Borsi, Firenze del Cinquecento, Roma 1974, pp. 314-318; A.M. Matteoli, Imodelli lignei del '500 e del '600 per la facciata del duomo di Firenze, in Commentari, XXV (1974), 1-2, pp. 73-110 passim; R. Ruotolo, La decoraz. in tarsia e commesso a ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] chiesa bolognese di S. Maria Maddalena di strada S. Donato iniziata dal Torreggiani, per la quale disegnò e costruì in seguito la facciata a portico (1771-73).
Nel 1766 il C. era a Perugia per dipingere gli ornati e le scene (otto mutazioni complete ...
Leggi Tutto
CAMAINO di Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio)
Alberto Cornice
Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] nell'orbita, di Giovanni Pisano che negli anni tra il 1284 e il 1296 attendeva all'innalzamento della parte inferiore della facciata del duomo senese. La prima notizia documentata della sua attività risale al 1298: il 10 agosto di quell'anno C. e ...
Leggi Tutto
Architetto (n. nella Francia merid. 1706 circa - m. Strasburgo 1771). È il principale rappresentante dell'architettura denominata della Reggenza a Strasburgo, dove lavorò dal 1730 realizzando, tra l'altro, [...] il Collegio dei gesuiti, poi Lycée Fustel de Coulanges (1755-57), secondo i progetti di Saint-Martin e altri; la facciata dell'Hôtel de Mesplach de Dettlingen (1770). Sue opere fuori Strasburgo sono: il municipio di Wissembourg (1741), il castello di ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] un trittico del Gallego con scene della vita di S. Caterina. La chiesa di S. Martino, di tipo borgognone, ha la facciata settentrionale adorna di sculture romaniche, e nell'interno cinque tombe gotiche. La chiesa di S. Marco, costruita nel 1178, è a ...
Leggi Tutto
RANVERSO, S. Antonio di
Anna Maria Brizio
Abbazia, che sorge a 5 km. a O. di Torino e fu fondata intorno al 1150 da alcuni monaci dell'Ordine ospitaliero di S. Antonio di Vienne.
Protetta da Umberto [...] le cappelle lungo il fianco settentrionale e si aggiunsero la navata a mezzogiorno, la sagrestia e un portico addossato alla facciata. Finalmente, alla fine del sec. XV, l'abate Giovanni Montchenu le diede l'aspetto attuale, costruendo l'abside ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...