TORO (A. T., 39-40)
José F. Rafols
Città della Spagna, nella provincia di Zamora (León), situata a 736 m. s. m., sulla riva destra del Duero. Ha 7820 ab. La chiesa di S. Maria Maggiore data dalla metà [...] s'innalza una cupola simile a quella della vecchia cattedrale di Salamanca; la facciata settentrionale è romanica con quattro archivolti scolpiti, ma senza timpano; la facciata di ponente è gotica. S. Lorenzo Reale e il Salvatore sono romanico ...
Leggi Tutto
STIGLIANO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Matera (Lucania), posto a 909 m. s. m. su una delle colline che, intrammezzate da tortuosi torrenti, da fossi e da burroni, si elevano [...] capoluogo della Basilicata, conserva tuttora pregevoli opere d'arte, fra cui la chiesa di S. Antonio con una caratteristica facciata barocca del 1763 e la torre. Il territorio (210 kmq.), costituito in prevalenza di argille plioceniche ed eoceniche ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] capacità di c.a 16.000 spettatori; la titolatura di Nerone data al 56 d.C. l'iscrizione dedicatoria, posta sulla facciata interna del fornice O di accesso all'arena. Alle estremità dell'asse E-O si aprono, in corrispondenza delle due grandi gallerie ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] 9 s., 23).
L'edificio segna un marcato avvicinamento verso la tendenza classicista: il F. ripropone l'impostazione della facciata del S. Filippo, con la sola variante del timpano curvo all'interno del frontone principale triangolare, ma nel confronto ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] di Innsbruck e l’anno successivo espose nel salone del Landhaus un progetto di chiesa a croce greca con cripta e facciata in stile rinascimentale che fu lodato dalla stampa tirolese. A Monaco conobbe la sua futura moglie, Elisabeth Golzner, che lo ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] pie. Frequentò poi l’Accademia Clementina, meritando il premio Marsili già nel 1748 e nel 1749, con un progetto neogotico per la facciata della basilica di S. Petronio, quindi il premio Fiori nel 1750 (Bergamini, 1980, p. 282). In quest’ultimo anno è ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] della piazza Imperiale (piazzetta Reale e piazza Castello): propose di non alterarne l'architettura e suggerì di intervenire sulla facciata della chiesa di S. Lorenzo per renderla uniforme alle altre case (8 maggio 1813). La commissione per la chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] anni dopo il matrimonio, G. ottenne i 40 ducati della dote della moglie (Biscaro, 1897, p. 34). Nel 1503 affrescò la facciata esterna della casa Barisan al duomo, di proprietà di quell'Alvise Barisan che era stato il locatore della casa bottega in S ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (v. vol. II, p. 137)
Red.
Una serie di scavi condotti negli ultimi decenni ha rivelato importanti realtà, pertinenti a varie fasi di vita dell'insediamento [...] al decumanus maximus di Burdigala), un edificio del II sec. d.C., di cui restano avanzi di una galleria di facciata, si impiantava su preesistenze piuttosto complesse. Resti dell'angolo di una capanna risalgono all'epoca della B. celtica: fra i ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] tra il 1922 e il 1926 realizzò varie decorazioni nel palazzo delle Poste; nel 1924 scolpì due grandi putti per la facciata del garage Musmeci in piazza Bovio, progettato dall'architetto F. Fichera. Sempre nel 1924 realizzò, su commissione del Circolo ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...