ADORNI, Francesco
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore di Parma attivo nella prima metà del sec. XVII. Allievo di G. Lanfranco, avrebbe dipinto, secondo il Sanseverino, nella chiesa ora soppressa di [...] de' Medici e Odoardo Farnese; e il Buttigli specifica che "l'Adorno, alunno del cavalier Lanfranchi, aveva, nel mezzo della facciata del Duomo, dipinto a bronzo quando Papa Pasquale II corisacrò il Duomo con una comitiva di Vescovi".
L'A. è stato ...
Leggi Tutto
PROKLOS (Πρόκλος, Proclus)
G. Becatti
1°. - Mosaicista greco, romanizzato, e attivo ad Ostia ai primi del III sec. d. C. Firma in lettere greche un mosaico a fondo nero con la sola iscrizione a tessere [...] entro un rettangolo e con un cratere nel centro del campo. Ambedue i mosaici pavimentano due modesti vani addossati alla facciata della Caserma dei Vigili, destinati forse a mescite di vino (v. anche aelius harpocration).
Bibl.: D. Vaglieri, in Not ...
Leggi Tutto
Scultori, attivi a Venezia (notizie dal 1383 al 1409 per Iacobello, dal 1383 al 1403 per Pier Paolo); si formarono sulle opere di Andrea e Nino Pisano e sulla scultura gotica d'oltralpe. Fra le opere eseguite [...] a Venezia (1392-94), frammenti della tomba di Giovanni da Legnano (m. 1383) nel Mus. civico di Bologna. Dopo il 1399 Iacobello fu attivo a Mantova alla facciata del duomo e Pier Paolo a Venezia alla decorazione del finestrone del pal. ducale (1400). ...
Leggi Tutto
Architetto (Astano 1670 circa - Pietroburgo 1734). Seguendo la tradizione di molti ar tisti ticinesi, verosimilmente completò la sua formazione a Roma. Lavorò in Germania e in Danimarca prima di essere [...] . Realizzò la fortezza bastionata dei SS. Pietro e Paolo (1706-34) con la cattedrale omonima (1714-33; basilica cupolata, con facciata a volute) e il Palazzo d'Estate (1710-14); dal 1715 si occupò della pianificazione dell'isola di Basilio (Vasil ...
Leggi Tutto
Piccolo centro della provincia di Verona, sulla riva orientale del Garda, a 68 m. s. m. È d'origine assai antica; vi sono stati trovati resti d'una stazione preistorica lacustre e conserva nella pianta [...] nel Medioevo un castello ancora ben conservato. Vi ebbero signoria i Fermi, spentisi nel sec. XV; un'epigrafe sulla facciata della cattedrale ricorda il loro dominio. Posto ad anfiteatro degradante verso il Garda, il Paese è limitato da due torrenti ...
Leggi Tutto
Città del Belgio (Brabante), sul fiume Demer, con 7800 ab., importante nodo ferroviario e centro industriale notevole (fabbriche di birra e di materiale ferroviario).
La cittadina vanta un bel monumento, [...] Prickart in stile gotico "raggiante", terminata nel sec. XV in stile gotico "fiammeggiante", con una massiccia torre quadrata sulla facciata. Nell'interno sono da ricordare la doppia fila di stalli del coro di quercia scolpita circa il 1490, il ricco ...
Leggi Tutto
HINOJOSA del Duque (A. T., 39-40)
Città della provincia di Cordova, situata in una grande pianura a 96 km. da Cordova e a 548 m. s. m. Contava 11.003 ab. nel 1910 e 11.864 nel 1920. Il territorio produce [...] , concerie, fabbriche di laterizî. Notevole la chiesa di San Giovanni Battista, costruita sul finire del sec. XVI, ma restaurata e decorata nei secoli successivi, tanto che mentre la facciata è di stile "plateresco", l'interno è di stile gotico. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] politico-sociale e culturale romana. Segno di questo definitivo inurbamento è il portico anteposto nei primi decenni del sec. 13° alla facciata e di netta impronta romana: i raffronti vanno da S. Giorgio in Velabro a S. Lorenzo fuori le mura. I ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] più alta e ricorda la moschea di al-Mahdiyya. Tre profondi portici a tre navate circondano il cortile esterno; sulla facciata principale si trova l'entrata monumentale. Caratteristici del profilo dell'edificio sono i due grandi minareti ai lati della ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA (v. vol. V, p. 543)
G. Colonna
Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] camere postulano una data nel secondo quarto del III sec. a.C. Assai imponente anche la coppia di tombe dei Tetatru, a facciata e vano di sottofacciata unici (Pile C), databile nella seconda metà del III sec. a.C.
Non mancano anche nella valle del ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...