TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] , frazione del comune di Villa Collemandina, resiste ancora oggi la targa commemorativa collocata il 30 settembre 1923 sulla facciata di villa Tellini per ricordare la «vita operosa» di un soldato e diplomatico che «dedicò ogni energia del forte ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] se è stata individuata una fase precedente.
Un “palazzo” è stato individuato anche ad Aquincum: presenta un lungo portico-facciata prospiciente il fiume, chiuso alle estremità da torri; in corrispondenza del centro del portico, ritroviamo un’aula per ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Sanfelice, palazzo Serra, S. Maria a Monte Calvario, portale del palazzo Filomarino), F. Fuga (Albergo dei Poveri, facciata della chiesa dei Gerolamini ecc.), L. Vanvitelli (Foro Carolino od. piazza Dante, chiesa dell’Annunziata, caserma Bianchini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , del 728 d.C., palazzo-fortezza che precorre le realizzazioni dei crociati e degli architetti pugliesi nel Duecento (facciata smontata, ricostruita nel museo di Damasco; notevoli gli stucchi). Caratteri bizantini hanno gli affreschi del castello di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] S. Agostino a Lima (1720). Ad Arequipa, vicino al vulcano Misti, la decorazione, trattata tutta in superficie, invade le facciate con un particolare effetto di horror vacui (chiesa della Compagnia). Nell’ambito della pittura si distinse la scuola di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] dono di un notaio Gregorio al tempo del papa Adriano I, ornata con secchi archetti al margine e rosette con calici approfonditi nella faccia inferiore, a cui si può collegare una lastra con pavoni che si abbeverano al cantaro ai lati della croce; la ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] ). Il fronte di quest'ultimo, fiancheggiato a sguincio da due pannelli con raffigurazioni di paesaggio, imita la facciata, con porta centrale e due piccole finestre laterali, che nelle abitazioni dei vivi accoglieva i visitatori: agli stipiti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] a sud-est. I muri del palazzo erano ancora in piedi, alcuni all'altezza originaria, sebbene i paramenti in ašlar delle facciate fossero stati depredati. Al centro del palazzo era una sala con volta a botte con orientamento nord-est/sud-ovest. All ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] sec. d.C. e sulle sue rovine sorsero altri edifici di culto, tra i quali il Tempio B; addossato alla facciata meridionale esterna della cinta difensiva del santuario e composto da cella quadrata con altare centrale, circondata su tre lati da un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] luogo in cui era sorto l’ekklesiasterion fu costruito il teatro, completato agli inizi del III sec. a.C. La facciata esterna, come il muro poligonale di contenimento interno, era articolata in dieci lati, con una decorazione architettonica di tipo ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...