Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] , la cui descrizione non è, tuttavia, priva di ambiguità. Abbiamo già notato che non si opera nessuna distinzione tra la facciata ipostila aperta e quella costituita da un muro decorato da pilastri, ossia tra un vero e un falso colonnato. Allo stesso ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Adorazione dei Magi nella cappella dei Ss. Adalberto e Dorotea e dall'imponente immagine a mosaico del Giudizio finale sulla facciata della porta d'Oro della cattedrale di S. Vito. Quest'ultima venne eseguita negli anni 1370-1371 da artisti veneziani ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] evitare il surriscaldamento dei locali su questi ultimi fronti, sono necessari adeguati dispositivi di ombreggiatura e di ventilazione. Le facciate orientate verso est e ovest, inoltre, ricevono in inverno pochi apporti, in quanto il sole sorge a sud ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di Piazza, decisa in occasione della peste del 1348, ma costruita lentamente, in forma di loggia addossata alla facciata e aperta sullo spazio pubblico prospiciente.Per la loro importanza storica e religiosa è opportuno almeno accennare alle c ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] , della metà del sec. 13°, al di sopra dell'arco di incrocio orientale e da una serie di pitture sulle facce occidentali dei cinque pilastri di navata normanni, al di sotto delle quali erano collocati probabilmente altari; databili agli anni 1215 ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] sui wierden della regione presentano un impianto radiale con la chiesa al centro e le case intorno, con la facciata rivolta a essa. Nelle regioni sabbiose anche le chiese vennero spesso costruite su piattaforme artificiali, già in precedenza ritenute ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] , presenta un impianto basilicale a tre navate monoabsidato, con transetto, cripta (consacrata nel 1123) e due torri di facciata, ricostruite nel 1868-1876. Dopo un disastroso incendio nel 1234, la navata centrale fu coperta da una volta protogotica ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] costruito nello stesso anno, si trova sul percorso Kayseri-Sivas). In questo c. un ampio portale splendidamente decorato, sulla facciata esterna, a trame geometriche e muqarnas dà accesso a un primo corpo di fabbrica a pianta rettangolare: al centro ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] , come mostrano un legato del 1266 e il ritrovamento di un denaro aquileiese coniato dal 1302 nella zona inferiore della facciata (Santini, 1994a, p. 193). La struttura è a navata unica con transetto terminante in tre absidi a terminazione rettilinea ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] venne demandato alla fabbrica della certosa, e ripresa nel 1432 per concludersi nel 1461 con la costruzione della facciata, l'unica parte, probabilmente, non rispondente al progetto originario), tali da rendere pressoché certo che la fabbrica attuale ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...