Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] consentire il trasferimento di calore all'ambiente retrostante per termocircolazione naturale. La serra è una chiusura vetrata sulla facciata sud dell'edificio, avente una massa di accumulo nella parete di separazione o all'interno della serra stessa ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] Vitozzi, dal 1584) e di via Po (A. di Castellamonte, 1673) sono state ricostruite tutelando il disegno soltanto in facciata, ma con solai piani di calcestruzzo armato anche nei portici e senza attenzione allo spazio architettonico. Lungo i principali ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di S. Scuto, Agrigento 1991; G.L. Mellini, Federiciana, 4, Labyrinthos 19-20, 1991, pp. 3- 57; P. Belli D'Elia, La facciata e il portale della cattedrale di Altamura. Riletture e riflessioni, Altamura 33-34, 1991-1992, pp. 19-47; A. Cadei, I castelli ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] alterato gli elementi essenziali dell'edifico medievale, a eccezione della campata di incrocio del transetto, dell'atrio e delle torri di facciata.L'alzato interno, con i suoi tre piani, i suoi archi acuti, le sue finestre aperte sotto le linee d ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] e due ordini di arcature, il primo cieco e il secondo traforato; la loro collocazione è variabile: sulla facciata o più frequentemente sulla crociera del transetto, talvolta in un'insolita posizione laterale.La decorazione scultorea è limitata ad ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] nel sec. 15°; a O la porta è fiancheggiata da due coppie di lesene e di semicolonne addossate alla spoglia facciata. La finestra della campata occidentale della navata laterale sud, sormontata da un archivolto simile, si apriva forse sul chiostro ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] la c.d. chiesa della porta di Lambesi o della necropoli nord-ovest (chiesa 1) - a tre navate e con portico in facciata, la cui disposizione rimanda alla chiesa I di Maktar in Tunisia -, datata anteriormente all'invasione vandala, e la c.d. chiesa ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] occidentali della cappella dedicata a s. Michele, che occupa il piano superiore, si elevavano in origine due piccole torri di facciata, di cui oggi è possibile rilevare solo l'attacco. Il portale di questo corpo occidentale nel tardo sec. 13° venne ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] 19° secolo. A O si trova un atrio, con una porta a N, che nel 1600 subì una incisiva ristrutturazione. La facciata con conclusione a timpano era un tempo articolata da lesene. Al complesso originario delle finestre appartengono i rosoni lobati nella ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] . Originariamente era prevista per la navata una copertura a crociere seipartite; successivamente vennero invece realizzate volte quadripartite. La facciata, del principio del sec. 13°, è preceduta da un vasto portico ed è fiancheggiata da due torri ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...