AQUILINI
Romualdo Sassi
Famiglia di pittori di Iesi che operarono in patria e fuori nei secc. XV-XVII. Capostipite di essa fu Andrea di Bartolo (143 5 circa- 1492), padre di Marcantonio, da cui nacque [...] di S. Nicolò, che rappresenta il medesimo argomento con lievi varianti ed è alquanto deteriorato; un altro affresco nella facciata del palazzo Angelini Paroli, che rappresenta la Vergine in trono col Bambino e ai lati S. Francesco e S. Nicola ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] a Roma e i suoi committenti, in Paragone, XXIII (1972), 265, p. 94 n. 9 A. Matteoli, I modelli lignei del '500 e '600per la facciata del duomo di Firenze, in Commentari, XXV (1974), 1-2, pp. 86-100, figg. 9 s. M. Chappell-C. Kirwin, A Petrine Triumph ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] .; Id., Barock Bozzetti, Frankfurt a.M. 1923, 1, p. 154; II, ibid. 1924, pp. 118 s.; V. Moschini, Documenti sulla scultura della-facciata di S. Giovanni dei Fiorentini, in Roma, III (1925), p. 272; Id., F. D., in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 177-190; F ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] ed eseguito intorno allo stesso anno.
Ancora nel 1616 il M. venne incaricato di dipingere l'Allegoria di Firenze sulla facciata della dimora del granduca di Toscana Cosimo II de' Medici in piazza della Calza. Gli affreschi sono in larga parte ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] utilizzato alla Pliniana (Della Torre, 2000). Negli stessi anni progettò l’accorciamento della chiesa di S. Giacomo, con la nuova facciata dipinta (Della Torre, 2003-2004, p. 99). Anche nel cantiere del duomo si può apprezzare il passaggio di Piotti ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] , posto sopra la porta di una casa presso S. Girolamo della Carità, e uno con il Battesimo di Cristo, per la facciata di S. Giovanni dei Fiorentini. Nello stesso anno gli fu commissionato il rilievo con Il Battista che rimprovera Erode dell'adulterio ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] .
La misura della stima di cui godeva il L. è indicata inoltre dalla positiva conclusione della vicenda delle nove statue per la facciata della chiesa di S. Giorgio, una commessa che il L. e i figli si contesero con i rivali Domenico Carloni e Andrea ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] di Mileto, cioè non prima del 23 febbr. 1508. A questa prima fase si debbono attribuire le sette assi orientali della facciata, la scalinata incrostata di lastre di marmo e il cortile porticato. La presenza di alcune mensole ornate con uno stemma di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] varie pressioni in tal senso. E se esagera - in fin dei conti può permettersi un lascito di 10.000 ducati per la facciata della chiesa di S. Vitale recante su due urne laterali i busti dei genitori scolpiti da Giuseppe Gnoccola - nel lamentare le ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] della marcia su Roma, in Rassegna, IV[1982], pp. 49-52). Qui il D. e Libera trasformarono l'ottocentesca facciata dell'edificio sovrapponendovi una serie di elementi simbolici: un cubo, per evocare la "concezione totalitaria e integrale del regime ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...